Sono abbastanza sicuro di aver già espresso su questo blog il mio grande apprezzamento per la fase rock dei R.E.M., piuttosto evidente nella metà degli anni Novanta. Dopo il successo ottenuto con "Out of Time" del 1991 e "Automatic for the People" nel 1992, Michael Stipe soci decisero di rinnovare stile e sound, lasciandosi influenzare dalle chitarre distorte molto in voga all'epoca. Il primo passo verso atmosfere simili fu testimoniato da "Monster", capolavoro assoluto rilasciato dalla band di Athens nel 1994. ...
“Così in terra” di Davide Enia, un romanzo magnifico
Ho letto con grande emozione e trasporto "Così in terra", il primo romanzo di Davide Enia pubblicato nel 2012. Dopo averlo scoperto al Teatro Argentina con il suo splendido monologo "Abisso", dedicato al dramma degli sbarchi a Lampedusa, sono andato a controllare la sua bibliografia scoprendo un testo del genere, tradotto in decine di lingue e pubblicato in tutto il mondo. Intrigato dalla trama, mi sono subito messo alla ricerca del volume in questione, ordinandolo presso la mia libreria di ...
Concretezza al di là dei singoli: il trionfo in campionato del Napoli
Ho gioito e non poco per il quarto scudetto del Napoli arrivato la scorsa settimana. Una vittoria sofferta, tutt'altro che semplice, ottenuta all'ultima giornata del campionato italiano di Serie A. Un duello da brividi con l'Inter durato praticamente un'intera stagione, roba da emozioni forti e travolgenti. Una partenza difficile, poi una bella striscia di risultati positivi capace di garantire una prima fuga, terminata in seguito a un calo fisiologico e al ritorno prepotente di un'Inter per nulla appagata dopo la seconda ...
Un inedito per una raccolta di racconti…
In attesa di dare alle stampe un nuovo romanzo, progetto attualmente in cantiere ma rispetto al quale non posso ancora anticipare nulla, segnalo la pubblicazione di un'interessante idea editoriale all'interno della quale è presente un mio scritto. Mi riferisco a "Quasi 50 sfumature di confine", una raccolta di racconti curata dalla mia casa editrice, ovvero Echos Edizioni, che sarà presentata ufficialmente la mattina di sabato 17 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino (purtroppo non potrò esserci per via ...
La classe innata e intatta di Mario Venuti
Per quanto la musica leggera italiana appaia nel complesso sempre più povera e decadente, anche imbarazzante sotto certi aspetti, grazie al cielo ci sono ancora degli artisti validi e coerenti di cui andare orgogliosi perché capaci di distinguersi dalla massa grazie a dischi di qualità. In questo "gruppo", purtroppo meno folto rispetto a una quindicina di anni fa, inserisco per forza di cose Mario Venuti. Anche se in oltre quarant'anni di attività i numeri non gli hanno dato pienamente ragione, ancora ...
“Miracoli”, la “nuova” gemma di Simone Olivieri
Circa dieci anni fa mi capitò tra le mani un disco bellissimo intitolato "Apotheke" e firmato da un certo Simone Olivieri, musicista e cantautore dotato di estrema raffinatezza in termini di scrittura e di produzione. Piacevolmente sorpreso dalla qualità di quel lavoro, scrissi e pubblicai una recensione entusiasta su "MusicOff", rivista online con cui collaboravo in quel periodo. Dopodiché persi un po' di vista l'artista in questione, pur rimanendo legato a quel suo lavoro tanto intimista quanto ispirato, un disco davvero ...