Per quanto inizialmente l'obiettivo dichiarato fosse quello di optare per il Nord Europa, visitando la Scozia oppure la Francia attraverso un bizzarro road trip, anche quest'anno io e mia moglie non abbiamo resistito al richiamo del mare: in fin dei conti è una passione enorme che ci accomuna da sempre. Dopo aver trascorso il viaggio di nozze a Lampedusa nell'ottobre del 2024, ci siamo decisi a esplorare un'altra isola italiana ben più estesa e gettonata, ovvero la Sardegna. A parte una ...
Sono qui per questo (Max De Angelis)
Mi sconvolge il pensiero che siano passati più di vent'anni dall'uscita di Sono qui per questo del grande Max De Angelis. Un pezzo straordinario, perfetto esempio di pop di alta qualità perché in grado di fondere eleganza e modernità. Quando lui presentò la canzone al Festival di Sanremo del 2005, per poi includerla nel formidabile disco d'esordio "La soluzione", avevo appena diciassette anni. Un ragazzino a ripensarci adesso, ma con un fuoco dentro e una fame di bella musica difficili da ...
Idee chiare e fiuto per il talento: perché Fabrizio Giannini è un discografico di tutto rispetto
A forza di ascoltare dischi e di leggere interviste e libri sulla musica, oltre alle autobiografie di tanti musicisti e cantautori, con il tempo mi sono reso conto dell'importanza della figura del discografico per la buona resa di un album nonché per il successo di un artista nel sempre complicato - e irrazionale - mercato musicale. Soltanto le persone professionali e dotate di sensibilità e lungimiranza possono fare in modo che un progetto prenda la piega giusta, arrivando al cuore ...
A proposito di “Get Sunk” di Matt Berninger…
Credo che da gennaio ad oggi siano usciti molti dischi interessanti, soprattutto se si prendono in considerazione il mercato musicale inglese e quello americano. A proposito di Stati Uniti, oltre all'incantevole "Sable, Fable" dei Bon Iver mi ha colpito molto il secondo disco solista di Matt Berninger, leader dei National. Pubblicato a fine maggio, "Get Sunk" è da intendere come l'ideale seguito di "Serpentine Prison", un autentico gioiello dato alle stampe nell'autunno del 2020. A livello di composizione e di suoni ...
“La bella vita” di Paolo Virzì
Nel tempo mi sono molto affezionato alla prima fase registica di Paolo Virzì, iniziata intorno alla metà degli anni Novanta e terminata sul finire dello stesso decennio. Un modo di fare cinema diverso da quello di oggi, con una particolare attenzione al contesto toscano all'interno del quale Virzì stesso si è formato. A lanciare l'autore livornese nel mondo del grande schermo fu "La bella vita", di fatto il suo film d'esordio arrivato nelle sale nel corso del 1994. Una pellicola splendida ...
“New Adventures in Hi-Fi”: i R.E.M. sublimi nel periodo rock
Sono abbastanza sicuro di aver già espresso su questo blog il mio grande apprezzamento per la fase rock dei R.E.M., piuttosto evidente nella metà degli anni Novanta. Dopo il successo ottenuto con "Out of Time" del 1991 e "Automatic for the People" nel 1992, Michael Stipe soci decisero di rinnovare stile e sound, lasciandosi influenzare dalle chitarre distorte molto in voga all'epoca. Il primo passo verso atmosfere simili fu testimoniato da "Monster", capolavoro assoluto rilasciato dalla band di Athens nel 1994. ...