“Tretrecinque”, Ivano Fossati superlativo anche come romanziere

La notizia legata alla pubblicazione di un romanzo firmato da Ivano Fossati, diramata all'inizio del 2014, non mi lasciò affatto indifferente. Del resto, si sa, lui è uno degli artisti italiani a cui sono maggiormente affezionato e di cui continuo ancora oggi a sentire i tanti, magnifici album rilasciati dall'inizio degli anni Settanta al 2011, quando di fatto terminò ufficialmente la sua carriera discografica (quella segnata dal continuo susseguirsi di realizzazione di dischi e di tour) con l'uscita dell'ultimo disco ...

“Pump”, gli Aerosmith in ripresa sul finire degli anni Ottanta

Queste settimane piuttosto surreali, trascorse per lo più a casa, mi stanno consentendo di sentire parecchia musica. Oltre a dedicarmi con costanza all'ascolto di non poche novità discografiche, o comunque di lavori pubblicati negli ultimi anni, riesco a mettere su anche album maggiormente datati, spesso e volentieri da me acquistati in momenti diversi. Qualche giorno fa, ad esempio, ho inserito nello stereo "Pump" degli Aerosmith, comprato circa tre anni fa alla Discoteca Laziale, qui a Roma, a un prezzo senza ...

La mia grande ammirazione per Woody Harrelson

Ne ho visti parecchi di film interpretati da Woody Harrelson. Sicuramente più di venti. Non so se sia stato sempre per merito suo, in ogni caso ho sempre apprezzato. Certo, è indubbio che nel corso della sua carriera il grande attore texano abbia recitato anche in pellicole poco brillanti. Sono però molti i grandi film con Harrelson. Cito qualche titolo: "Chi non salta bianco è" ("White Men Can't Jump"), "Proposta indecente" ("Indecent Proposal"), "Assassini nati - Natural Born Killers" ("Natural ...

“Changeling”, la classe di Clint Eastwood per narrare una storia atroce

Se penso ai film più recenti di Clint Eastwood, quelli degli ultimi quindici anni per intenderci, trovo assulutamente magistrale la resa di "Changeling". La pellicola in cui recitano, tra gli altri, Angelina Jolie e John Malkovich, è semplicemente da brividi perché capace di risultare molto struggente senza mai cadere nella retorica, nel banale. Il grande Clint porta sul grande schermo una vicenda incredibile, eppure realmente accaduta. Siamo nell'America di fine anni Venti, in California. La bella Christine Collins perde, da ...

Pearl Jam, l’essenza del rock americano di fine millennio

Dei Pearl Jam sentii parlare ben presto: al di là della visione saltuaria in televisione dei loro pochi videoclip realizzati a inizio carriera, fu grazie al film "Viaggi di nozze" di Carlo Verdone che mi ripromisi di approfondire la conoscenza di un gruppo del genere (chi ha visto almeno una volta la pellicola in questione, ricorderà la celebre menzione da parte dei personaggi Ivano e Jessica a bordo della loro decappottabile tirata al massimo). Non potendo comprare i dischi di ...

“Sydney”, il sorprendente esordio dietro la macchina da presa di Paul Thomas Anderson

Eccezion fatta per "Phantom Thread", qui da noi rinominato "Il filo nascosto", ho avuto il piacere di vedere tutte le pellicole firmate da Paul Thomas Anderson. A suon di opere convincenti, questo regista così eclettico e ambizioso ha dimostrato di avere indubbio talento, riuscendo a confezionare film sontuosi, per certi versi estremi, ma tuttavia sempre in grado di attrarre una bella fetta di pubblico. Credo che in ogni caso Anderson abbia dato il meglio di sé agli esordi. Dico questo ...