Conosco e ascolto costantemente i dEUS da oltre dieci anni. Ricordo che un caro amico me li nominò un giorno all'università, tra una lezione e l'altra (probabilmente era il 2008). Credo sia una band semplicemente formidabile perché capace di produrre una musica di spessore piuttosto legata al rock anche se, al contempo, in grado di inglobare e far convivere con estrema facilità una quantità sorprendente di generi molto diversi tra loro. A suon di grandi dischi e di tour impeccabili, ...
Kurt Vonnegut e la fantasia travolgente di “Galápagos”
Ho sentito nominare Kurt Vonnegut per la prima volta nel 2008. Venne citato da Franco Muzzioli, docente di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso La Sapienza (seguivo un suo corso molto interessante e complesso di cui, tuttavia, mi sfugge il titolo esatto). Durante una delle numerose lezioni dedicate all'ampio filone della narrativa in bilico tra fantascienza e distopia, il Professore si soffermò sull'ampia produzione di Vonnegut, sottolineandone la bravura, la concretezza, la lungimiranza, l'autorevolezza. Ricordo che tra i volumi di ...
“Tre colori – Film bianco”, l’episodio più concreto della trilogia di Krzysztof Kieślowski
Circa dieci anni fa, in pieno periodo universitario, mi ritrovai a parlare del grande cinema di Krzysztof Kieślowski con un'amica nonché compagna di studi. Fino a quel momento conoscevo poco dell'indimenticabile regista: a parte le informazioni sulla sua carriera e sul suo stile ottenute attraverso i vari volumi accademici consultati, avevo visto giusto un paio di lavori legati al progetto "Decalogo". Serena, questo il nome della ragazza, spostò a un certo punto la conversazione sulla cosiddetta "Trilogia dei colori", di ...
“Faccio la mia cosa”, nell’autobiografia di Frankie hi-nrg mc aneddoti e lezioni di hip hop
Ho letto con immenso piacere "Faccio la mia cosa", la prima autobiografia di Frankie hi-nrg mc uscita a fine aprile. Se già in partenza ero certo della validità del progetto in questione, a forza di sfogliarlo mi sono immerso con sempre maggiore partecipazione nel racconto sviluppato con estrema chiarezza dal rapper italiano che tanto stimo. L'aspetto più interessante del testo è che il buon Frankie non si limita a parlare di sé: le tappe principali del proprio vissuto vanno di ...
“Changeling”, la classe di Clint Eastwood per narrare una storia atroce
Se penso ai film più recenti di Clint Eastwood, quelli degli ultimi quindici anni per intenderci, trovo assulutamente magistrale la resa di "Changeling". La pellicola in cui recitano, tra gli altri, Angelina Jolie e John Malkovich, è semplicemente da brividi perché capace di risultare molto struggente senza mai cadere nella retorica, nel banale. Il grande Clint porta sul grande schermo una vicenda incredibile, eppure realmente accaduta. Siamo nell'America di fine anni Venti, in California. La bella Christine Collins perde, da ...
“The Elephant Man”, film da brividi targato David Lynch
Sono sempre stato convinto del fatto che David Lynch si sia guadagnato l'affetto, la stima del grande pubblico attraverso film sperimentali quali "Eraserhead" e "Lost Highway". Non c'è dubbio che determinate pellicole abbiano contribuito a scrivere pagine importati di un certo cinema occidentale, garantendo notorietà all'autore. Credo però che Lynch abbia dimostrato di essere meno criptico e ugualmente efficace portando sul grande schermo storie più "semplici" in termini di sceneggiatura. Nessuno mi toglierà dalla testa che "Blue Velvet", "The Straight ...