Occuparsi di musica a livello giornalistico è senz'altro un privilegio. Sono davvero tanti gli album che mi capita di ascoltare in una sola giornata, figurarsi nell'arco di un intero anno. Spesso e volentieri mi passano per le mani dei veri e propri capolavori da dover recensire: dischi magnifici che poi per totale mancanza di tempo non ho modo di risentire per mesi e mesi. In sei sette anni di produzione di recensioni mi sono avvicinato ad artisti stranieri favolosi, conosciuti ...
“Our Endless Numbered Days”, il mio disco per l’estate
C'è chi abbina la propria estate a dischi e brani ricolmi di ritmo, solarità, spensieratezza. In passato è stato così anche per me, non lo nego. Poi ovviamente cambiano abitudini e punti di vista sulla musica, e così, almeno per il sottoscritto, nel periodo estivo la tendenza diventa quella di ricercare album più soft, più essenziali, forse anche più introspettivi: dischi in grado di rilassare e di suggerire quiete, ecco. Devo dire che in tal senso il buon Iron & Wine, ...
Amos Lee, qualcosa di vicino alla perfezione
Ho una certa predilezione per i cantautori statunitensi. Non solo per quelli della vecchia guardia, ma anche per i "nuovi". Chi mi conosce bene lo sa: sono sempre alla ricerca di autori interessanti, intendo gente che abbia qualcosa da dire sia a livello testuale sia a livello musicale. Ammiro moltissimo quelli che tenendo i piedi ben saldi nella tradizione cercano ogni tanto di contaminare il proprio sound attraverso l'utilizzo di spunti elettronici (penso ad Iron & Wine, Sufjan Stevens, José ...
Il maestro Neil…
Per quanto si cerchi di stare sempre sul pezzo, ascoltando ciò che di buono viene prodotto oggi sia in Italia che all'estero, c'è sempre l'abitudine di andarsi a risentire vecchi dischi. Musica con cui si è cresciuti, roba eccezionale che ha fatto storia. Neil Young. Ecco. Che dire... La meraviglia, la perfezione. Il suo modo di scrivere mi ha sempre profondamente affascinato. Un songwriter incredibile lui. La sua voce, il sound dei suoi pezzi. Cosa volere di più? Mi capita in ...
“Il Pilota E La Cameriera” di Filippo Gatti, meraviglia pura
Uno dei dischi di musica italiana a cui mi sono più affezionato negli ultimi anni è sicuramente "Il Pilota E La Cameriera" di Filippo Gatti. Trovo sia un disco incantevole, curatissimo in ogni dettaglio. Mi piace molto il modo in cui Filippo l'ha arrangiato e prodotto. Credo che un disco del genere riesca a fotografare alla perfezione quello che è il sound attuale di un artista strepitoso, partito dal rock e dalla wave nella metà degli anni Novanta con gli ...
Caro Sufjan, qual buon vento…
Manca ormai poco all'uscita del nuovo album di uno dei cantautori americani in attività che più apprezzo. Sono arrivato solo di recente alla musica di Sufjan Stevens, e devo ringraziare il buon Niccolò Fabi per il consiglio indiretto. Già, perché fu sfogliando il booklet del suo disco "Novo Mesto" che mi avvicinai d'un tratto ad un artista davvero interessante, almeno a mio modo di vedere. In quel caso Stevens veniva citato nei ringraziamenti in quanto evidente fonte di ispirazione durante ...