“L’Imbarazzo” di Tricarico

Ricordo una serata tra amici di un po' di anni fa. Era l'aprile del 2011, il 15 aprile del 2011, e con alcuni amici dell'università andai al cinema Quattro Fontane per la prima di "Habemus Papam" di Nanni Moretti. Delusi e perplessi per quanto visto in sala (le aspettative erano piuttosto alte considerando l'adorazione per Nanni) andammo a prenderci una birra lì vicino. Camminando in gruppo per le vie del centro, con il caro amico Valerio Fratini finimmo inevitabilmente per ...

Il Mare Verticale (Paolo Benvegnù)

Il Mare Verticale di Benvegnù è un brano di rarissima bellezza. È una canzone talmente perfetta che non ci si stanca mai di ascoltarla. Potente e al contempo ammaliante, questo pezzo racchiuso nel disco "Piccoli Fragilissimi Film" colpisce per via di una concretezza che è nel testo, ma è anche nella musica. Un Benvegnù ispiratissimo tira quindi fuori dal cilindro un vero pezzo da "novanta". I brividi salgono fin dai primi accordi di pianoforte, e poi crescono a dismisura quando ...

Il Sogno Della Vipera (Cesare Basile)

Non credo di esagerare nel dire che Il Sogno Della Vipera di Cesare Basile sia una delle canzoni più belle di sempre della musica italiana. Ogni ascolto corrisponde ad un susseguirsi travolgente di emozioni. In questa canzone, contenuta nel capolavoro "Sette Pietre Per Tenere Il Diavolo A Bada" del 2011, il cantautore siciliano mette dentro tutta la poesia possibile. Ne viene fuori un pezzo da brividi, con un testo profondissimo e suggestivo, con una musica affascinante e con dei suoni ...

“Magneti” e il pop elegante di Mario Venuti

Non è semplice produrre un pop raffinato che sia al contempo godibile e immediato. Mario Venuti ha questa grande capacità, la stessa che da anni gli consente di realizzare canzoni non solo belle e potenzialmente radiofoniche, ma anche caratterizzate da una certa ricerca, tanto testuale quanto sonora. La grande cura per i dettagli gli ha permesso nel tempo di sfornare dei dischi bellissimi. Ce n'è uno che riascolto sempre volentieri, ed è "Magneti". "Magneti" uscì all'inizio del 2006, subito dopo ...

Quel fenomeno di Jake Bugg

Non molto tempo fa elogiavo il talento di Ben Howard, songwriter inglese che a ventott'anni, con due soli dischi alle spalle, si è già fatto conoscere in tutto il mondo ottenendo un successo incredibile, conservando la propria originalità e sfornando canzoni favolose. C'è un altro musicista britannico altrettando forte e che, come lo stesso Howard, ha pubblicato giusto un paio di album. È Jake Bugg, un ragazzo di appena ventuno anni. Del 1994, non so se mi spiego. Parliamo di ...

Iacampo e il bellissimo “Flores”

Tra i tanti bei dischi di musica italiana usciti dopo l'estate c'è sicuramente "Flores" di Iacampo, album che l'artista veneto ha dato alle stampe nel mese di ottobre e che è arrivato tre anni dopo il favoloso "Valetudo". Iacampo è un artista incredibile, uno scrittore di canzoni formidabile, talentuoso, con una voce bellissima. La sua sensibilità è profondissima e non riconosce soltanto nei testi delle sue canzoni, ma anche nelle musiche che compone, nelle chitarre e negli strumenti che utilizza ...