Roberto Angelini, “Il cancello nel bosco”

Ci sono voluti ben nove anni, ma il caro Roberto "Bob" Angelini, un amico vero, alla fine è riuscito a chiudere e a dare alle stampe il suo quinto album di inediti. Lo scorso 26 novembre ha visto la luce "Il cancello nel bosco", disco che è l'ideale seguito di "Phineas Gage" del 2012 e che è stato pubblicato per conto della sua etichetta FioriRari, fondata parecchio tempo fa e al momento molto attiva dopo un periodo di stop. Come ...

“Caro diario”, un magnifico classico

Sono fortemente legato a ogni film realizzato sino ad oggi da Nanni Moretti, per me un grandissimo del cinema italiano, abile a tirare sempre fuori delle storie interessanti, sviluppate e raccontate con estrema bravura e originalità, saggezza. Ripensando alla sua filmografia, non c'è davvero un film che non rivedrei: dal primo "Io sono un autarchico" all'ultimo "Tre piani", a mio avviso molto ben fatto, ispirazione e qualità non sono mai venute meno. Davvero difficile stabilire quale sia la sua miglior opera ...

Il grande Beck

Davvero difficile, per me, quantificare la stima e l'ammirazione nei confronti di Beck, indubbiamente uno degli artisti più interessanti e spiazzanti degli ultimi trent'anni nel panorama rock e alternative americano. Capace di avviare ben presto una carriera straordinaria, fatta di dischi ricchi di ricerca, genialità e sperimentazione, questo compositore così eclettico, nato a Los Angeles nel 1970, non ha mai deluso le aspettative, conquistandosi piuttosto un'attenzione importante da parte del proprio pubblico attraverso la realizzazione di progetti a dir poco ...

Tutto da rifare (Velvet)

Sono passati quasi quindici anni dall'uscita di Tutto da rifare, splendido brano firmato dai romani Velvet e portato a Sanremo nel 2007, eppure, per quanto fino a oggi abbia già ascoltato una miriade di volte il pezzo in questione, mi basta sentire i primi secondi iniziali, scanditi dai dolci accordi di pianoforte che si poggiano su un soffice tappeto di archi, per sentire i brividi correre lungo la pelle. Trovo sia un brano magnifico, immediato, riuscito alla perfezione. Pierluigi "Pier" Ferrantini ...

“L’isola del tesoro”

Caratterizzato da una trama avvincente, pensato per i ragazzi ma apprezzabile da qualsiasi tipo di lettore, e dotato di una scrittura brillante e di personaggi stupendi, "L'isola del tesoro" ("Treasure Island") di Robert Louis Stevenson è un testo che mi ha davvero entusiasmato. Nonostante il fatto che sia stato pubblicato quasi centoquarant'anni fa, rimane un lavoro sbalorditivo, sensazionale per quello che racchiude e, di conseguenza, lascia al lettore. Se la memoria non m'inganna, dovrei averlo letto nel corso dell'estate del ...

Il punto della situazione

Eccomi qui a riportare le ultime novità sul fronte lavorativo (ogni tanto un breve aggiornamento ci vuole, il blog serve pure a questo). Dopo mesi di grande difficoltà e incertezza, causate da questo virus terribile che tanti problemi ha originato e che non sembra volerci lasciare in pace, è ripresa regolarmente l'attività a Retesole, dove è cominciata l'ennesima stagione televisiva (sono lì dal 2014, va da sé che sia un legame importante). Pochi gli stravolgimenti rispetto allo scorso anno: continuo ...