Forse non molti sanno che circa quindici anni fa, nell'ormai lontano 2008, il buon Max Pezzali, a cui resterò sempre molto legato per le belle cose realizzate ai tempi degli 883, pubblicò un delizioso romanzo intitolato "Per prendersi una vita". Un libro di cui si è parlato sempre troppo poco, anche nelle settimane immediatamente successive alla sua pubblicazione, e che invece, almeno secondo il sottoscritto, può essere ritenuto un ottimo testo d'esordio. Ho avuto modo di leggere il volume di recente, ...
“Gli imprevisti della vita” in quattro biblioteche comunali di Roma
Sono molto contento di poter annunciare il buon esito di un'operazione già effettuata un anno fa con "Brividi d'estate", il mio romanzo d'esordio che ad aprile ha debuttato a teatro sotto forma di pièce grazie al prezioso lavoro di Edoardo Ciufoletti e Massimiliano Pazzaglia. "Gli imprevisti della vita", libro che Echos Edizioni ha pubblicato a fine marzo, è già da qualche settimana presente in ben quattro biblioteche comunali di Roma. Di fatto sono le stesse a cui l'anno scorso consegnai le ...
Il nostro caro Lucio (perché gli devo tutto)
Mi metto a scrivere di un gigante del calibro di Lucio Battisti a quasi nove anni dalla nascita di questo blog, non tanto per il fatto che in questo 2023 avrebbe compiuto ottant’anni tondi tondi: un qualcosa di abbastanza paradossale e insolito, considerando quanto abbia rappresentato per me a livello musicale. Più volte, in questi anni, mi sono ripromesso di ricordarlo in qualche modo senza tuttavia riuscirci. Una spiegazione può essere che, dopo l'ascolto assiduo in tenera età della sua ...
Universo (Cristina Donà)
Penso che Universo non sia soltanto uno dei brani più belli scritti da Cristina Donà nel corso della sua carriera, ma anche una delle canzoni più dolci ed emozionanti di sempre della musica leggera italiana. Questo gioiello assoluto ha circa sedici anni di vita, eppure continua a stupirmi e a incantarmi per la sua grazia e per la sua immediatezza. Si tratta di un pezzo praticamente perfetto e curatissimo, contraddistinto da una pulizia sonora unica, grazie all'unione magistrale di elementi ...
“L’esercito delle 12 scimmie”
Credo che poche delle persone a cui è capitato di vedere "L'esercito delle 12 scimmie" ("12 Monkeys") non abbiano apprezzato la magnifica opera cinematografica del grande Terry Gilliam. Per quanto mi riguarda, lo ritengo uno dei migliori film in assoluto che lo straordinario cineasta inglese ci ha regalato nel corso della sua lunga e sorprendente carriera. Tutto è straordinario all'interno del film, che riuscii a vedere a casa una quindicina di anni fa, rimanendo ovviamente sconvolto, tramortito, senza fiato. De "L'esercito ...
Le atmosfere uniche di “Racconti di Pietroburgo” di Nikolaj Gogol’
"Racconti di Pietroburgo", incantevole opera postuma di Nikolaj Vasil'evič Gogol' risalente alla metà dell'Ottocento, è uno dei primi libri da "grandi" che ho letto in età adolescenziale. Credo di essermici imbattuto tra il primo e il secondo superiore, probabilmente durante le vacanze natalizie a cavallo tra il 2002 e il 2003 oppure, cosa forse più probabile, durante l'estate del 2003. Ora che ci penso, però, tutto ciò potrebbe essersi anche verificato tra il secondo e il terzo anno di liceo, ...