Caratterizzato da una trama avvincente, pensato per i ragazzi ma apprezzabile da qualsiasi tipo di lettore, e dotato di una scrittura brillante e di personaggi stupendi, "L'isola del tesoro" ("Treasure Island") di Robert Louis Stevenson è un testo che mi ha davvero entusiasmato. Nonostante il fatto che sia stato pubblicato quasi centoquarant'anni fa, rimane un lavoro sbalorditivo, sensazionale per quello che racchiude e, di conseguenza, lascia al lettore. Se la memoria non m'inganna, dovrei averlo letto nel corso dell'estate del ...
Il punto della situazione
Eccomi qui a riportare le ultime novità sul fronte lavorativo (ogni tanto un breve aggiornamento ci vuole, il blog serve pure a questo). Dopo mesi di grande difficoltà e incertezza, causate da questo virus terribile che tanti problemi ha originato e che non sembra volerci lasciare in pace, è ripresa regolarmente l'attività a Retesole, dove è cominciata l'ennesima stagione televisiva (sono lì dal 2014, va da sé che sia un legame importante). Pochi gli stravolgimenti rispetto allo scorso anno: continuo ...
“Il mercante di luce” di Roberto Vecchioni
Ho iniziato a leggere i libri scritti in passato da Roberto Vecchioni solo di recente, diciamo da un anno a questa parte. A dire il vero non ho letto ancora tutto, ma un paio di testi pubblicati dal grande artista lombardo, per me un punto di riferimento a livello musicale e autoriale, mi hanno particolarmente emozionato: "Il mercante di luce" e "Lezioni di volo e atterraggio". Se il secondo, dato alle stampe nel 2020, è riuscito anche a farmi sorridere, ...
“Il confine di Bonetti” di Giovanni Floris, una gran bella sorpresa
Nonostante lo abbia letto circa cinque anni fa, quindi non l'altro ieri, il romanzo "Il confine di Bonetti" di Giovanni Floris resta uno dei miei libri italiani preferiti. È passato per l'appunto un po' di tempo dalla lettura di questo testo ambientato a Roma e rilasciato nel 2014, eppure le immagini così nitide, le ambientazioni così affascinanti, le espressioni tanto singolari dei personaggi del volume, messe a punto dall'autore che tanto stimo già solo per il suo lavoro giornalistico, tornano ...
“Le guarigioni”, Kim Rossi Stuart impeccabile anche come scrittore
"Le guarigioni" è il primo - e ad oggi unico - libro realizzato da Kim Rossi Stuart, indubbiamente uno degli attori italiani in attività più bravi, completi e preparati. Il volume è stato pubblicato per conto de La Nave di Teseo nel gennaio del 2019 e contiene cinque storie diverse, tutte molto coinvolgenti e ben strutturate. Ricordo che il progetto editoriale in questione attirò la mia attenzione ancor prima di uscire: già leggendo il comunicato che Fosforo Press - l'ufficio ...
Something about “Requiem for a Dream”…
Tra il 2010 e il 2011 vidi tre dei cinque film realizzati fino a quel momento dal regista e sceneggiatore americano, Darren Aronofsky. Al tempo non ebbi modo di visionare le sue prime due pellicole, vale a dire "π - Il teorema del delirio" ("π") e "Requiem for a Dream". A entrambe sono riuscito a dedicarmi solo di recente, in pratica l'estate scorsa. Se "π - Il teorema del delirio" mi è parso un discreto lavoro, seppur non contraddistinto da ...