A partire dal suo esordio sul grande schermo, avvenuto nel 2010 con il film "La solitudine dei numeri primi", ho seguito con entusiasmo, partecipazione, gioia e interesse il percorso artistico di Luca Marinelli, attore romano classe 1984 capace, tramite un buon numero di pellicole, di mettere d'accordo pubblico e critica in virtù di un talento da non sottovalutare. Quel talento che gli ha già permesso di ottenere la giusta considerazione nel proprio settore di competenza nonché riconoscimenti piuttosto importanti (credo ...
La stagione televisiva 2019-2020 (aggiornamenti)
Eccomi qui a scrivere questo breve post giusto per fare il punto riguardo ai progetti che caratterizzeranno il mio 2019-2020 a Retesole, emittente televisiva regionale per cui lavoro dal 2014. Lo scorso anno ho avuto il piacere di condurre il format "L'agenda della salute", dedicato alla sanità, attraverso cui sono stati accesi i riflettori su varie patologie intervistando specialisti e primari nei più importanti ospedali di Roma come Fatebenefratelli, Sant'Andrea, Gemelli, Umberto I, San Camillo. Parallelamente ho curato le rubriche ...
Roma abbandonata dalla proprietà, così non si costruisce nulla
Raramente scrivo di calcio e di Roma in questo blog. Per quanto si tratti di due cose a cui tengo particolarmente, evito di espormi prediligendo argomenti diversi che riguardano altri ambiti come, ad esempio, musica e cinema. Certo è che il momento, dal punto di vista sportivo e affettivo, non è semplice. Innanzitutto sono molto dispiaciuto per l'esonero di Eusebio Di Francesco, allenatore che stimo tanto e che, alla luce anche dei suoi trascorsi nella Roma stessa nelle vesti di ...
Emi, buon viaggio
La vita è incredibilmente strana. Ci lamentiamo per cose magari fastidiose, tristi, ma, tutto sommato, superabili. Poi quando succedono disgrazie autentiche ci rendiamo conto che certi pensieri, certi stati d'animo siano alquanto miseri di fronte al dolore concreto. Mi capita spesso di pensare a cose simili. Io che mi lamento, che mi butto giù di fronte alla prima difficoltà per quanto, tirando le somme, non mi manchi nulla. Cosa farei, come reagirei se il mondo mi crollasse addosso? Dico questo ...
Blur, il top
L'essere stati percepiti a lungo come una band brit pop li ha penalizzati, non c'è dubbio. Perché se è vero che soprattutto a inizio carriera i Blur hanno piazzato numerosi singoli di successo, carattezzati dal sound semplice sviluppato in Inghilterra negli anni Novanta, la band capeggiata da Damon Albarn ha ampiamente dimostrato di saper fare convergere nella propria musica la classe, l'ispirazione, la tecnica e la sperimentazione. Tutte queste componenti, tra le altre cose, non sono emerse soltanto negli ultimi ...
Tommaso Di Giulio, songwriter di razza
È chiaro come negli ultimi anni alcuni cantanti o gruppi provenienti dal circuito indipendente italiano siano riusciti ad ampliare in maniera considerevole il proprio bacino d'utenza. Una manciata di singoli ruffiani e scontati, se veicolati con astuzia tra radio e web, permettono di fare il tanto sospirato salto di qualità in termini seguito. Sono sincero: quando un interprete riesce a "sfondare" alzo le mani e mi ritengo felice. Certo è che se Calcutta o i Thegiornalisti riempiono stadi, arene e ...