Dando una rapida sbirciata al sito, mi rendo conto che da mesi non do più notizie di me. Provvedo a farlo con questo breve post, che forse serve anche al sottoscritto per un rapido riepilogo delle attività in corso e dei progetti futuri. A livello lavorativo, continuo sempre a dedicarmi a tempo pieno a Retesole, a cui sono legato ormai da quasi sette anni (fa strano, a pensarci). Da ottobre mi reco con costanza a Perugia, conducendo il Tg Umbria ...
Il “Tilt” irresistibile di Pino Marino
Non avevo dubbi sul fatto che Pino Marino, cantautore romano discograficamente attivo da vent'anni, avrebbe dato alle stampe un nuovo grande album. Eppure, per quanto lo ascolti ormai con frequenza da circa un mese, il suo "Tilt" pubblicato lo scorso 30 ottobre finisce per sorprendermi e incantarmi ad ogni ascolto. Ammetto di essere di parte, di non essere imparziale, di essere un vero ammiratore di questo artista così coerente, saggio e talentuoso pronto a scrivere e a rilasciare raccolte di ...
Gigi caro…
Mi sono preso un po' di giorni per scrivere di Gigi Proietti, venuto improvvisamente a mancare lunedì scorso. Pensavo di mettermi davanti al pc di casa con meno angoscia rispetto al giorno in cui si era appreso della sua scomparsa e invece niente. La disperazione è tanta, è enorme, non si arresta e non diminuisce, rimanendo piuttosto intatta e pulsante. Mi viene davvero difficile descrivere lo stordimento, l'incredulità, l'amarezza. Siamo di fronte a una perdita gigantesca e non sono certo ...
Tutta la raffinatezza di “Amore di ogni mia avventura”, grande opera di Mauro Di Maggio
Credo non si sia mai parlato abbastanza di un album delizioso quale "Amore di ogni mia avventura", terzo lavoro in studio del cantautore romano Mauro Di Maggio rilasciato nella primavera del 2006. A più di quattordici anni di distanza dalla sua uscita, continuo ad ascoltarlo con costanza, piacere, attenzione, curiosità. Lo trovo particolarmente ispirato, costituito da dieci canzoni di spessore dove in parte si scorge una notevole profondità (penso ad Altre mani su di me, a Per un solo respiro ...
“Che ora è”, magia intimista di Ettore Scola con due giganti in scena
In queste ultime settimane ho avuto l'opportunità di vedere molti film, specialmente quelli italiani. Sono riuscito, nello specifico, a procurarmi quasi tutte le pellicole interpretate dall'immenso Massimo Troisi, a mio avviso uno dei più grandi attori nostrani di sempre. Proprio ieri, a casa, ho ammirato un gioiello autentico quale "Che ora è", firmato da un maestro del calibro di Ettore Scola, realizzato sul finire degli anni Ottanta e a cui prese parte anche un certo Marcello Mastroianni. Insomma, tre pilastri ...
Ogni volta (Antonello Venditti)
Sono davvero tante le grandi canzoni incise nel tempo da Antonello Venditti. Ovviamente alcuni preferiscono ancora oggi la prima parte di carriera del cantautore romano, quella contraddistinta da brani (e dischi) più "impegnati", altri invece hanno condiviso man mano la sua graduale apertura verso il mainstream e i pezzi nettamente sentimentali. Una prassi, questa, cominciata verso la fine degli anni Ottanta. Per quanto mi riguarda, non mi schiero né da una parte né dall'altra: apprezzo e ascolto costantemente gran parte ...