Negli anni Settanta, dal punto di vista culturale, Napoli era una città vivissima. C'era, tra i giovani partenopei, il desiderio di voltare pagina, di contribuire a far compiere a un posto simile un importante cambio di passo.Si respirava un'aria frizzante. C'era fermento, c’era un'atmosfera non comune, capace di fornire molta ispirazione a chi aveva come obiettivo quello di creare. Tutto ciò non solo a livello musicale, ma anche dal punto di vista teatrale, letterario, cinematografico e pittorico.Proprio in quel periodo, ...
Carletto mio, Carletto nostro
Un'estate tutto sommato tranquilla e rilassante, almeno per il sottoscritto, è stata segnata da una notizia pesantissima, devastante, ovvero la scomparsa dell'immenso Carlo Mazzone, personaggio unico nel mondo del calcio di tutti i tempi. È stato grande ed esagerato il dolore, perché seppur molto anziano, questa icona assoluta dello sport italiano ha lasciato un vuoto incolmabile: sarebbe stato bello averlo con noi ancora per tanti altri anni, sentire le sue impressioni su un calcio sempre più privo di poesia e ...
A Budapest a testa altissima
Sono passate già diverse settimane dall'ultima finale di Europa League che ha visto la Roma uscire sconfitta ai rigori per mano del Siviglia. Nonostante questo, nonostante quel fatidico 31 maggio cominci pian piano ad allontanarsi per fare meno male, continuo a provare molta tristezza per il triste epilogo del match. Non ho mai confidato nella vittoria della Roma, se non altro perché convinto della superiorità tecnica degli spagnoli e della loro maggiore esperienza a livello europeo. Al di là di questo, ...
“Gli imprevisti della vita” in quattro biblioteche comunali di Roma
Sono molto contento di poter annunciare il buon esito di un'operazione già effettuata un anno fa con "Brividi d'estate", il mio romanzo d'esordio che ad aprile ha debuttato a teatro sotto forma di pièce grazie al prezioso lavoro di Edoardo Ciufoletti e Massimiliano Pazzaglia. "Gli imprevisti della vita", libro che Echos Edizioni ha pubblicato a fine marzo, è già da qualche settimana presente in ben quattro biblioteche comunali di Roma. Di fatto sono le stesse a cui l'anno scorso consegnai le ...
Il nostro caro Lucio (perché gli devo tutto)
Mi metto a scrivere di un gigante del calibro di Lucio Battisti a quasi nove anni dalla nascita di questo blog, non tanto per il fatto che in questo 2023 avrebbe compiuto ottant’anni tondi tondi: un qualcosa di abbastanza paradossale e insolito, considerando quanto abbia rappresentato per me a livello musicale. Più volte, in questi anni, mi sono ripromesso di ricordarlo in qualche modo senza tuttavia riuscirci. Una spiegazione può essere che, dopo l'ascolto assiduo in tenera età della sua ...
Le presentazioni a Roma de “Gli imprevisti della vita” (maggio-giugno 2023)
Ammetto di essere ancora su di giri per il grandioso debutto a teatro di "Brividi d'estate", con due performance incredibili di Edoardo Ciufoletti e Massimiliano Pazzaglia che non finirò mai di ringraziare per il modo estremamente professionale con cui si sono dedicati al progetto. Per quanto l'euforia e la felicità siano tuttora tangibili, è arrivato comunque il momento di guardare e di pensare ai prossimi impegni. A fine marzo è stato pubblicato il mio secondo romanzo "Gli imprevisti della vita", che ...