“Faccia da jazz”, per ragazzi e non solo

Avvicinarsi ai trent'anni, diventare grandi ha, per assurdo, qualche vantaggio. Quale? Notare che amici di vecchia data cominciano a fare strada, o almeno a togliersi delle soddisfazioni. Un po' di mesi fa è stato pubblicato per conto dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia "Faccia da jazz", un romanzo di formazione niente male (chi abita a Roma può trovarlo sugli scaffali della libreria Notebook in viale Pietro De Coubertin, altrimenti c'è il web). L'autore è Gualtiero Titta, scrittore, sceneggiatore e compositore di ...

Marco Parente

Quelle volte in cui mi capita di mettere su un disco di Marco Parente ripeto tra me e me sempre la stessa cosa: «Come è possibile!?». Come può un autore del suo calibro essere praticamente sconosciuto ai più? Come mai le sue splendide canzoni non sono mai state selezionate dai network di rilievo, radio o televisione che fossero? Probabilmente la bellezza non fa per il mainstream. Forse chi è ai vertici della radiofonia, così come della discografia, ne sa poco ...

Riccardo Cucchi, il radiocronista

Domenica scorsa Riccardo Cucchi ha tenuto la sua ultima radiocronaca per "Tutto il calcio minuto per minuto", trasmissione a dir poco storica di Rai Radio 1. Dopo anni e anni di carriera va in pensione. Ed è giusto così. A 65 anni bisogna fermarsi. Certo è che non sarà semplice accendere la radio di domenica e non sentire più la sua voce, il suo timbro inconfondibile, i suoi interventi precisi ed emozionanti. Per quanto mi riguarda Cucchi è stato e ...

“Per amor del cielo”, l’opera d’arte di Bobo Rondelli

Sembra sia uscito ieri, eppure è da più di sette anni che "Per amor del cielo" di Bobo Rondelli si trova nei negozi. Era la primavera del 2009, lo ricordo bene. In quello stesso periodo tra l'altro veniva rilasciato uno degli album di musica italiana a cui sono più legato in assoluto: "Solo un uomo" di Niccolò Fabi (in futuro dedicherò un post apposito a quell'incantevole lavoro di "Nicc"). Rondelli tornava sulle scene con un disco di canzoni originali dopo ...

“Tutto il calcio minuto per minuto”

Il calcio ho cominciato a seguirlo ben presto. Già intorno ai cinque anni vedevo le partite alla televisione. I miei genitori mi facevano restare davanti allo schermo perché in quel modo non c'erano possibilità che iniziassi a litigare con mia sorella, di due anni più grande di me. La passione è poi aumentata con il tempo: crescendo si è amplificata l'attrazione verso la disciplina. Merito pure del mio nonno materno, che quando poteva mi portava allo stadio a vedere la ...

Su Retesole il ritorno di “FuoriGioco”

Non solo "Block Notes". Si prospetta un anno piuttosto intenso su Retesole. Oltre a seguire costantemente la cultura attraverso il format lanciato lo scorso 7 ottobre, in onda ogni venerdì sera alle 22.00 sul canale 87 del digitale terrestre, almeno fino al mese di maggio mi troverete in tv a condurre una trasmissione sportiva. Un programma dedicato al calcio, in particolar modo al campionato di Serie A. Questo martedì prenderà il via su Retesole "FuoriGioco", format che riparte dopo essere ...