Eccomi qui a dare qualche aggiornamento dal punto di vista lavorativo (sono un po' di mesi che non scrivo nulla al riguardo). Fortunatamente, nonostante le grandi difficoltà che sta affrontando in questo momento storico l'editoria, continua il rapporto con Retesole, emittente alla quale devo sempre tanto e che da ben sette anni mi dà l'opportunità di continuare a vivere di giornalismo. Nel marzo scorso è terminato "Futuro post-Covid", programma a cadenza quotidiana partito a ottobre e caratterizzato da interviste realizzate ...
“La fattoria degli animali” di George Orwell
Molti faranno fatica a crederci, ma "La fattoria degli animali" ("Animal Farm") di George Orwell è un testo che ho avuto modo di leggere solo recentemente. Lo so, è abbastanza strano, singolare. Ma si tratta del classico libro che rientrata tra quei volumi imprescindibili, tra quei capisaldi della letteratura internazionale, che tendo a mettere in coda nella lista dei volumi a cui punto a dedicarmi. Non c'è niente da fare: almeno con i libri, soprattutto con i capolavori indiscussi, procedo ...
“Collections from the Whiteout”, Ben Howard ritorna e convince
Saranno una decina di giorni che non faccio che ascoltare l'ultimo disco in studio realizzato da Ben Howard, indubbiamente uno dei musicisti inglesi più forti in circolazione, abile a contaminare e a far evolvere il suo stile che, in un certo senso, parte dal folk rock. Il disco, che è il quarto della sua carriera, iniziata ufficialmente nel 2011 con il folgorante "Every Kingdom", s'intitola "Collections from the Whiteout" ed è fuori da un paio di mesi (la pubblicazione è ...
So Not Over You (Simply Red)
Proprio qualche settimana fa, vagando per il centro di Roma, ho acquistato in un negozio di dischi (Welcome to the Jungle) l'album "Stay" dei Simply Red, pubblicato dalla celebre band inglese nel marzo del 2007. Da molto tempo ero alla ricerca di quel lavoro lì, di cui al momento dell'uscita ascoltai alcuni degli undici pezzi in scaletta che, come si può immaginare, mi piacquero parecchio. Il brano che più di altri, all'epoca, attirò la mia attenzione verso un progetto discografico ...
“Dove c’è musica”, il disco magnifico e ispirato di Eros Ramazzotti
Prima o poi avrei dovuto dedicare qualche riga all'album "Dove c'è musica" di Eros Ramazzotti. Lo faccio nella settimana in cui questo disco, il settimo della carriera di Eros, compie venticinque anni. Ebbene sì, fa impressione ma è già passato un quarto di secolo dall'uscita di un lavoro eccellente che consacrò definitivamente l'artista romano: era il 13 maggio del 1996, non posso dimenticarlo. Al tempo ero un ragazzino, appena otto anni. Un bimbo. Però, come ho scritto in passato qui ...
Il favoloso “Paris, Texas” di Wim Wenders
Sono rimasto letteralmente estasiato, appena un paio di mesi fa, nel vedere "Paris, Texas" di Wim Wenders, lungometraggio firmato dal grande cineasta tedesco che raggiunse le sale di tutto il mondo nel corso del 1984. Da tempo volevo visionare un film del genere, vincitore della Palma d'oro a Cannes, di cui tanti mi avevano parlato bene e di cui avevo letto articoli, saggi e recensioni molto interessanti. Seppur con un grave ritardo, sono riuscito a rimediare e non posso che ...