Sono passati quasi quindici anni dall'uscita di Tutto da rifare, splendido brano firmato dai romani Velvet e portato a Sanremo nel 2007, eppure, per quanto fino a oggi abbia già ascoltato una miriade di volte il pezzo in questione, mi basta sentire i primi secondi iniziali, scanditi dai dolci accordi di pianoforte che si poggiano su un soffice tappeto di archi, per sentire i brividi correre lungo la pelle. Trovo sia un brano magnifico, immediato, riuscito alla perfezione. Pierluigi "Pier" Ferrantini ...
Riecco Pier, ed è magia…
L'ho atteso davvero tanto il terzo album d'inediti di Pier Cortese, artista per cui nutro una grande stima e una grande simpatia, e che negli ultimi dieci, dodici anni si è fatto valere come autore, produttore e arrangiatore. Quando nella seconda parte del 2009 uscì "Nonostante tutto continuiamo a giocare a calcetto", per me un album interessantissimo e ispirato, da ascoltare con massima attenzione, mi convinsi del fatto che le sue qualità compositive lo avrebbero portato nel tempo a realizzare ...
“9/nov/2001”, quel gioiello non considerato di Biagio…
Ci sono davvero tanti dischi, ai quali sono particolarmente affezionato, che vado a risentire spesso, anche se l'ho fatto già parecchie volte in precedenza e anche se si tratta di lavori datati, acquistati tempo addietro. Non sono album necessariamente e oggettivamente straordinari: sono soltanto lavori a cui tengo molto, che magari mi ricordano certi periodi importanti della mia vita. Tra questi lavori, tra queste raccolte di canzoni, c'è pure "9/nov/2001" di Biagio Antonacci che, guarda caso, ha appena compiuto i ...
“Il mercante di luce” di Roberto Vecchioni
Ho iniziato a leggere i libri scritti in passato da Roberto Vecchioni solo di recente, diciamo da un anno a questa parte. A dire il vero non ho letto ancora tutto, ma un paio di testi pubblicati dal grande artista lombardo, per me un punto di riferimento a livello musicale e autoriale, mi hanno particolarmente emozionato: "Il mercante di luce" e "Lezioni di volo e atterraggio". Se il secondo, dato alle stampe nel 2020, è riuscito anche a farmi sorridere, ...
“Serenata per chi è nervoso” di Luca Carocci, un disco da non lasciarsi sfuggire
Venerdì 15 ottobre è stato pubblicato "Serenata per chi è nervoso", il terzo album in studio del cantautore Luca Carocci, originario di Artena, paese che si trova a sud di Roma. Per chi non lo conoscesse, Luca è in attività dal 2014, anno in cui venne rilasciato il suo splendido disco d'esordio intitolato "Giovani eroi". Da sempre legato alla musica, con una particolare predilezione per la chitarra, prima di avviare un interessante percorso autoriale ha viaggiato parecchio, vivendo lontano dall'Italia ...
Hail to the Smashing…
Anche se non ci ragiono mai troppo su, almeno nel panorama musicale d'Oltreoceano gli Smashing Pumpkins sono di certo una delle rock band da me più adorate, più amate. Non ho tutti i loro dischi, che con una carriera lunga più di trent'anni sono tanti, eppure ne conservo un bel po' con molta soddisfazione, e quando inserisco nello stereo lavori come "Gish" o "Adore" vengo puntualmente travolto da una scarica di emozioni, generate dalla bellezza delle loro musiche, dei loro ...