Non potrei mai escludere i Marlene Kuntz da un'ipotetica classifica relativa alle dieci migliori rock band italiane di sempre. Per quanto mi riguarda, il gruppo capitanato da Cristiano Godano, che appena un anno fa ha salutato il grande Luca Bergia, resta ancora oggi una garanzia di qualità. Da più di trent'anni sulle scene, considerando che la pubblicazione del loro album d'esordio "Catartica" risale al lontano 1994, questi ragazzotti di Cuneo continuano a pistare con la grinta e l'intensità dei primi tempi. ...
Gli U2 e il loro “Pop” ipnotico e spiazzante
Uscito nel marzo del 1997, quindi oltre ventisette anni fa, "Pop" è forse l'album degli U2 che, più di altri, ha puntualmente diviso i fan della celebre band. Per molti, incluso il sottoscritto, rappresenta un qualcosa di geniale e travolgente, anche se sono davvero tante le persone che continuano a ritenerlo il disco che ha dato il via al loro graduale declino. Onestamente non ho mai compreso questa visione, questo atteggiamento così critico verso un lavoro piuttosto articolato, da considerare come ...
Il groviglio di emozioni nell’ascoltare l’album “Solo un uomo”
"Solo un uomo" di Niccolò Fabi è un disco che per me ha un valore inestimabile, unico. Sono passati ben quattordici anni dalla sua pubblicazione, tuttavia mi capita spesso di andare a ripescarlo tra i tanti cd accatastati in camera e infilarlo nello stereo. Non si dire se si tratti effettivamente del suo miglior album in assoluto, perché lavori quali "La cura del tempo", "Novo Mesto" e "Una somma di piccole cose" appaiono senz'altro dei capolavori all'interno della sua magnifica discografia. ...
“Gli imprevisti della vita” in quattro biblioteche comunali di Roma
Sono molto contento di poter annunciare il buon esito di un'operazione già effettuata un anno fa con "Brividi d'estate", il mio romanzo d'esordio che ad aprile ha debuttato a teatro sotto forma di pièce grazie al prezioso lavoro di Edoardo Ciufoletti e Massimiliano Pazzaglia. "Gli imprevisti della vita", libro che Echos Edizioni ha pubblicato a fine marzo, è già da qualche settimana presente in ben quattro biblioteche comunali di Roma. Di fatto sono le stesse a cui l'anno scorso consegnai le ...
Il nostro caro Lucio (perché gli devo tutto)
Mi metto a scrivere di un gigante del calibro di Lucio Battisti a quasi nove anni dalla nascita di questo blog, non tanto per il fatto che in questo 2023 avrebbe compiuto ottant’anni tondi tondi: un qualcosa di abbastanza paradossale e insolito, considerando quanto abbia rappresentato per me a livello musicale. Più volte, in questi anni, mi sono ripromesso di ricordarlo in qualche modo senza tuttavia riuscirci. Una spiegazione può essere che, dopo l'ascolto assiduo in tenera età della sua ...
Some impressions ‘bout “Mojo”, by Alex Britti
Come credo tante altre persone di questo Paese, per anni ho confidato nella possibilità che Alex Britti, indubbiamente uno dei chitarristi italiani più forti di sempre, potesse dare prima o poi alle stampe un disco composto solo ed esclusivamente da brani strumentali. Ho sempre sperato che ciò potesse accadere considerando le sue incredibili qualità, che non riguardano soltanto la tecnica, bensì la sensibilità e il gusto nello sviluppare componimenti di spessore privi di liriche (in ogni disco da lui pubblicato ...