“Apocalypto” di Mel Gibson, kolossal sottovalutato

Qualche mese fa, probabilmente a giugno (non so dire con esattezza), mi sono goduto con estremo piacere "Apocalypto", opera firmata da Mel Gibson risalente al 2006. Da anni morivo dalla voglia di visionare con attenzione una pellicola capace di intrigarmi già all'epoca della sua uscita nelle sale attraverso un trailer d'impatto, caratterizzato da immagini suggestive e da un montaggio incalzante, serrato. Quando venne distribuito in Italia, purtroppo, non ne approfittai e non mi recai quindi al cinema (il motivo mi ...

Lorenzo Amurri, il grande assente

Da più di cinque anni Lorenzo Amurri non è più con noi. Dopo quasi venti passati sulla carrozzina perché paralizzato in seguito a un terribile incidente avvenuto sciando nell'inverno del 1997, nel luglio del 2016 un male incurabile se l'è portato via, facendo perdere ai suoi familiari, ai suoi amici e ai suoi tanti lettori ed estimatori una persona straordinaria, piena di vita, di curiosità e di umanità. Dopo tante posticipazioni, tipiche di un pigro cronico come me, nel mese ...

“Cecità” di José Saramago, opera letteraria sensazionale

Tra i libri più travolgenti, singolari, spiazzanti e intriganti che abbia mai letto c'è indubbiamente "Cecità" ("Ensaio sobre a Cegueira") di José Saramago. Il testo, pubblicato nella metà degli anni Novanta, è una delle opere di maggior successo, e di maggiore notorietà, del grandissimo letterato, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. A proposito di "Cecità", devo ringraziare per forza di cose Francesco Muzzioli, docente presso La Sapienza: fu durante un corso da lui tenuto in triennale che ...

D’yer Mak’er (Led Zeppelin)

I Led Zeppelin sono nel cuore, ci mancherebbe. Mi sono ripromesso da tempo di scrivere tanto a proposito di loro su questo blog. Per via della grande ammirazione di mio padre nei loro confronti, posso dire di essere cresciuto con i loro dischi: ricordo di aver cominciato a imbattermi in loro diverse hit già da piccolo. Poi, pian piano, ho saputo ascoltare, capire, apprezzare e adorare i loro dischi magistrali, almeno quelli rilasciati fino alla metà degli anni Settanta. Per ...

“La fattoria degli animali” di George Orwell

Molti faranno fatica a crederci, ma "La fattoria degli animali" ("Animal Farm") di George Orwell è un testo che ho avuto modo di leggere solo recentemente. Lo so, è abbastanza strano, singolare. Ma si tratta del classico libro che rientrata tra quei volumi imprescindibili, tra quei capisaldi della letteratura internazionale, che tendo a mettere in coda nella lista dei volumi a cui punto a dedicarmi. Non c'è niente da fare: almeno con i libri, soprattutto con i capolavori indiscussi, procedo ...

“Collections from the Whiteout”, Ben Howard ritorna e convince

Saranno una decina di giorni che non faccio che ascoltare l'ultimo disco in studio realizzato da Ben Howard, indubbiamente uno dei musicisti inglesi più forti in circolazione, abile a contaminare e a far evolvere il suo stile che, in un certo senso, parte dal folk rock. Il disco, che è il quarto della sua carriera, iniziata ufficialmente nel 2011 con il folgorante "Every Kingdom", s'intitola "Collections from the Whiteout" ed è fuori da un paio di mesi (la pubblicazione è ...