Le prime presentazioni a Roma di “Brividi d’estate”

A circa una settimana di distanza dalla pubblicazione di "Brividi d'estate", il mio romanzo d'esordio fuori per conto della casa editrice piemontese Echos Edizioni, posso già annunciare, con enorme felicità, le prime due presentazioni che si terranno a Roma tra fine maggio e inizio giugno (ricordo che sabato 21 maggio sarò al Salone Internazionale del Libro di Torino). Il primo incontro con il pubblico si terrà martedì 31 maggio, alle 17.00, alla Biblioteca Franco Basaglia, che fa parte del circuito ...

Emanuele Colandrea e il delizioso “Belli dritti sulla schiena”

Da settimane ascolto a ripetizione, con enorme piacere e trasporto, il nuovo album di Emanuele Colandrea, cantautore, musicista e produttore della provincia di Latina (è il braccio destro di Galoni, e in passato ha militato nel Cappello a Cilindro e negli Eva Mon Amour). Un album, il suo, intitolato "Belli dritti sulla schiena", arrivato a circa cinque anni di distanza dal precedente "Un giorno di vento" e pubblicato nel mese di marzo per conto di FioriRari, l'etichetta dell'amico Roberto Angelini ...

“Brividi d’estate”, l’uscita

Con un'emozione e una soddisfazione difficili da descrivere, da far comprendere, posso finalmente annunciare l'uscita di "Brividi d'estate", il mio romanzo d'esordio pubblicato per conto di Echos Edizioni. Il testo in questione sarà infatti disponibile in libreria e negli store digitali a partire da mercoledì 27 aprile. È indubbiamente un momento importante, una sorta di regalo di compleanno inaspettato (faccio gli anni il giorno prima). Ancora pochi giorni e quest'oggetto, questo lavoro ideato e concluso quasi due anni fa, frutto di ...

I supersonici Tool

Fanno un genere molto particolare, di fatto ostico per tanti. Eppure, al di là dei gusti, i Tool si possono tranquillamente considerare una delle più grandi band di sempre nell'ambito dell'alternative rock e del metal (questi, in sintesi, i due generi sviluppati nel tempo dal quartetto americano). La loro musica è eccezionale, potentissima. Un qualcosa di stupefacente, perché frutto di una tecnica sopraffina unita a una genialità davvero rara, almeno nel mainstream. Come gran parte delle persone nate sul finire ...

Vento nel vento (Lucio Battisti)

È la prima volta, credo, che mi ritrovo a scrivere dell'immenso Lucio Battisti su questo blog. Neanche un post a lui dedicato in otto anni: pazzesco, imperdonabile. Non so davvero come sia potuto accadere. Perché Battisti, per me, è stato un punto di riferimento assoluto. Da piccolo, molto piccolo, lo ascoltavo tantissimo, a ripetizione. Era una costante nei pomeriggi in macchina con i miei genitori e mia sorella. Giuro che per tanto tempo, in mia presenza, non si poteva ascoltare ...

“Caro diario”, un magnifico classico

Sono fortemente legato a ogni film realizzato sino ad oggi da Nanni Moretti, per me un grandissimo del cinema italiano, abile a tirare sempre fuori delle storie interessanti, sviluppate e raccontate con estrema bravura e originalità, saggezza. Ripensando alla sua filmografia, non c'è davvero un film che non rivedrei: dal primo "Io sono un autarchico" all'ultimo "Tre piani", a mio avviso molto ben fatto, ispirazione e qualità non sono mai venute meno. Davvero difficile stabilire quale sia la sua miglior opera ...