In queste ultime settimane ho avuto l'opportunità di vedere molti film, specialmente quelli italiani. Sono riuscito, nello specifico, a procurarmi quasi tutte le pellicole interpretate dall'immenso Massimo Troisi, a mio avviso uno dei più grandi attori nostrani di sempre. Proprio ieri, a casa, ho ammirato un gioiello autentico quale "Che ora è", firmato da un maestro del calibro di Ettore Scola, realizzato sul finire degli anni Ottanta e a cui prese parte anche un certo Marcello Mastroianni. Insomma, tre pilastri ...
John Schlesinger tra politica, dramma e thriller in “The Innocent”
Negli ultimi quattro anni sono riuscito a vedere quasi tutti i film diretti da John Schlesinger, regista, sceneggiatore e attore inglese scomparso nel 2003. A gran parte del pubblico italiano un nome simile potrebbe dire ben poco mentre, con molta probabilità, qualche appassionato di cinema assocerà questa figura a due grandi ed acclamate pellicole come "Un uomo da marciapiede" ("Midnight Cowboy") e "Il maratoneta" ("Marathon Man"). Non metto in dubbio, invece, che cineasti, attori e sceneggiatori nostrani lo stimino molto ...
Un’opera immensa come “Cinque pezzi facili”…
Per quanto provi a sforzarmi, non riesco a ricordare come venni a conoscenza di un film magnifico come "Cinque pezzi facili" ("Five Easy Pieces") risalente al 1970 e firmato da Bob Rafelson, regista a mio avviso un po' sottovalutato eppure capace di realizzare parecchi altri film deliziosi quali "Il re dei giardini di Marvin" ("The King of Marvin Gardens"), "Il gigante della strada" ("Stay Hungry") e "Il postino suona sempre due volte" ("The Postman Always Rings Twice"). Probabilmente un titolo ...
Kurt Vonnegut e la fantasia travolgente di “Galápagos”
Ho sentito nominare Kurt Vonnegut per la prima volta nel 2008. Venne citato da Franco Muzzioli, docente di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso La Sapienza (seguivo un suo corso molto interessante e complesso di cui, tuttavia, mi sfugge il titolo esatto). Durante una delle numerose lezioni dedicate all'ampio filone della narrativa in bilico tra fantascienza e distopia, il Professore si soffermò sull'ampia produzione di Vonnegut, sottolineandone la bravura, la concretezza, la lungimiranza, l'autorevolezza. Ricordo che tra i volumi di ...
“Tre colori – Film bianco”, l’episodio più concreto della trilogia di Krzysztof Kieślowski
Circa dieci anni fa, in pieno periodo universitario, mi ritrovai a parlare del grande cinema di Krzysztof Kieślowski con un'amica nonché compagna di studi. Fino a quel momento conoscevo poco dell'indimenticabile regista: a parte le informazioni sulla sua carriera e sul suo stile ottenute attraverso i vari volumi accademici consultati, avevo visto giusto un paio di lavori legati al progetto "Decalogo". Serena, questo il nome della ragazza, spostò a un certo punto la conversazione sulla cosiddetta "Trilogia dei colori", di ...
“Fiesta”, Ernest Hemingway
Non potrò mai dimenticare le grandi emozioni provate nel leggere "Fiesta" di Ernest Hemingway, il romanzo d'esordio del celebre scrittore americano rilasciato a metà degli anni Venti. Se la memoria non m'inganna dovrebbe essere stato il 2017. Certamente era d'estate, la stagione in cui riesco a dedicare maggiore tempo alla lettura perché, oltre al periodo di ferie, si attenua la mole di lavoro al punto tale da non essere più obbligato a fare chiamate o a inviare mail dopo essere ...