Insieme agli Afterhours, ai Bachi da Pietra, ai Marlene Kuntz, ai Massimo Volume, agli Elettrojoyce e al Teatro degli Orrori, i Negrita sono una tante delle band italiane degli ultimi trent'anni per cui provo un'adorazione particolare. Nel tempo, più o meno dal 2011 in poi, quando venne pubblicato quel "Dannato vivere" da me mai apprezzato e segno evidente di una progressiva carenza di idee, ho perso gradualmente tutta quella passione che mi portava a decidere di andare a vederli dal ...
Army of Lovers (Lee Ryan)
Circa vent'anni fa, come tanti altri ragazzi della mia generazione, ascoltavo i Blue. Non ero un fan e non compravo i loro dischi, ma se mi capitava di sentire un loro brano alla radio o alla televisione rimanevo sintonizzato, evitando di cambiare canale o frequenze. Credo che nel pop internazionale dei primi Duemila abbiano piazzato qualche hit interessante, o quantomeno gradevole. Nell'estate del 2005, quando ormai avevo cominciato a seguire con estrema attenzione le intricate dinamiche della discografia italiana ed ...
“L’eclissi” dei Subsonica: emozioni e ricordi forti
I Subsonica hanno scritto pagine straordinarie della musica italiana attraverso la pubblicazione di album sontuosi come il primo "Subsonica", lo straripante "Microchip emozionale" e l'avvolgente, magnetico "Amorematico". Tre dischi magnifici, dati alle stampe in maniera consecutiva nell'arco di appena cinque anni. Lavori, opere, capaci di consacrarli, di permettere a un vasto pubblico di ammirare la loro ricerca sonora e la loro scrittura raffinata e incisiva al tempo stesso. C'è tuttavia un disco, uscito esattamente quindici anni fa, per cui provo ...
Il favoloso “Nun te ne fa’” di Gnut
Da circa due mesi ascolto quasi quotidianamente, almeno una volta, se non due, l'ultimo disco d'inediti del cantautore partenopeo Gnut, al secolo Claudio Domestico. Un disco intitolato "Nun te ne fa'", pubblicato il 14 ottobre scorso e prodotto da Piers Faccini, cantautore e musicista inglese ma di origini italiane (ho già scritto di lui su questo blog in passato). Anticipato dal delizioso singolo Duje vicchiarielli, in sostanza un omaggio ai suoi nonni rimasti insieme tutta la vita, questo lavoro contiene complessivamente dieci ...
Blackbird (The Beatles)
Blackbird dei Beatles non è una canzone come le altre, almeno per me. Provo un'adorazione particolare per questo pezzo tanto breve quanto sontuoso ed elegante, di matrice folk, incluso nel popolarissimo "The Beatles" del 1968, noto pure come "White Album". Un componimento basato sull'essenzialità, su pochi ma magnifici accordi pronti a sostenere una melodia dolce, incantevole, ammaliante. Bastarono questi elementi, circa trenta anni fa, a farmi perdere la testa. Ricordo che andavo matto per Blackbird, conosciuta attraverso mio padre e i ...
I primi anni Ottanta di Claudio Baglioni: il grande salto con “La vita è adesso”
Con l'album "Strada facendo", pubblicato nel 1981, Claudio Baglioni si era riconfermato su livelli altissimi. Una qualità di scrittura crescente e sotto gli occhi di tutti, un sound brillante, musiche raggianti e potenti, cura maniacale per i dettagli: il compimento dei trent'anni era coinciso con una maturità importante, sicuramente rara nel panorama italiano. Il successo straripante ottenuto nel decennio precedente, scandito da un numero impressionante di canzoni incredibili incise e pubblicate, non lo aveva appagato. Era ancora lì a correre, ...