Riecco Lucio Leoni: “Dove sei Pt. 1” conferma una maturità invidiabile

In un momento abbastanza incerto e complicato per l'intero Paese, desolante per le sorti della musica italiana di qualità che resta puntualmente ai margini, uno degli artisti più validi in circolazione, ovvero Lucio Leoni, sceglie di pubblicare un nuovo album. Da poche ore è infatti disponibile in rete "Dove sei Pt. 1", successore dell'ottimo "Il lupo cattivo" risalente al 2017 e destinato, nei prossimi mesi, ad essere completato da una seconda parte (ben tre le anteprime che si sono susseguite ...

“Pump”, gli Aerosmith in ripresa sul finire degli anni Ottanta

Queste settimane piuttosto surreali, trascorse per lo più a casa, mi stanno consentendo di sentire parecchia musica. Oltre a dedicarmi con costanza all'ascolto di non poche novità discografiche, o comunque di lavori pubblicati negli ultimi anni, riesco a mettere su anche album maggiormente datati, spesso e volentieri da me acquistati in momenti diversi. Qualche giorno fa, ad esempio, ho inserito nello stereo "Pump" degli Aerosmith, comprato circa tre anni fa alla Discoteca Laziale, qui a Roma, a un prezzo senza ...

Mentre aspetto che ritorni (Renato Zero)

Credo sia la prima volta che dedico spazio a Renato Zero nel mio blog, quindi ritengo opportuno spendere qualche parola riguardo questo artista prima di descrivere un po' la bellissima Mentre aspetto che ritorni, inclusa nell'album "Il dono" risalente al 2005. Che piaccia o no, a mio avviso Zero ha un peso importante, non indifferente, nella musica italiana degli ultimi quarant'anni. Non conosco alla perfezione la sua intera e notevole discografia, tuttavia reputo che disponga di un repertorio invidiabile, nel ...

Aggiornamento sulle attività in radio e in tv

L'emergenza nazionale, nonché mondiale, generata dalla diffusione del coronavirus condiziona o addirittura impedisce, in queste settimane, il lavoro di molte persone. Nel mio caso, al momento mi ritrovo a lavorare da casa. Ciò significa non poter registrare nulla tanto a livello televisivo quanto in ambito radiofonico. In merito a Retesole, che da tempo mi vede dividermi tra Roma e Perugia, non c'è modo di portare avanti nessun tipo di produzione. Lunedì scorso, 30 marzo, è andata in onda l'ultima puntata ...

Gli U2 e l’incontro con Brian Eno e Daniel Lanois: da “The Unforgettable Fire” in poi

Tra il 1980 e il 1983 gli U2, al tempo giovanissimi, confezionano tre ottimi dischi, vale a dire "Boy", "October" e "War". Seppur ad inizio carriera, Bono Vox e soci riescono a catturare l'attenzione della critica e del pubblico di tutto il mondo attraverso un songwriting immediato, diretto e profondo, senza dimenticare una grande efficacia dal punto di vista concertistico. L'attenzione attorno a loro e alla loro musica è notevole, i ragazzi ne sono consci. In tutto ciò, la band ...

Un’opera immensa come “Cinque pezzi facili”…

Per quanto provi a sforzarmi, non riesco a ricordare come venni a conoscenza di un film magnifico come "Cinque pezzi facili" ("Five Easy Pieces") risalente al 1970 e firmato da Bob Rafelson, regista a mio avviso un po' sottovalutato eppure capace di realizzare parecchi altri film deliziosi quali "Il re dei giardini di Marvin" ("The King of Marvin Gardens"), "Il gigante della strada" ("Stay Hungry") e "Il postino suona sempre due volte" ("The Postman Always Rings Twice"). Probabilmente un titolo ...