“L’ultimo dio” di Emidio Clementi

A partire dall'inizio di quest'anno ho deciso di dedicarmi alla lettura dei non pochi libri pubblicati nel tempo da Emidio Clementi, scrittore ma, soprattutto, musicista, voce e basso dei Massimo Volume. Da parecchio ero intrigato dai titoli dei suoi testi che hanno cominciato a susseguirsi dalla fine del secolo scorso: gli articoli e le recensioni sul web in cui mi sono imbattuto man mano, non hanno fatto che incrementare la curiosità. Dunque, tra gennaio e febbraio del 2020 mi sono ...

Trouble Weighs a Ton (Dan Auerbach)

Poche settimane fa ho acquistato a una cifra irrisoria, in formato cd, "Keep It Hid", disco solista d'esordio del leader dei Black Keys, Dan Auerbach, pubblicato nel 2009. Un lavoro molto amato dai seguaci di questo grande artista, ultimamente a suo agio anche nelle vesti di produttore, e ben accolto dalla critica al momento dell'arrivo nei negozi. Facile immaginare quanto desiderassi un album del genere, ascoltato negli anni solo in streaming e adesso, finalmente, tra le mie mani per essere ...

I Radiohead e il fenomenale “The Bends”: tracce di grande rock

Mi rimane sempre molto difficile stabilire quale sia il mio album preferito dei Radiohead, di certo uno dei gruppi a cui resto fortemente legato. Di fatto adoro ogni lavoro firmato da Thom Yorke e soci, a mio avviso formidabili nell'evolversi con stile e coraggio riuscendo, al contempo, a sfornare canzoni di altissimo livello. Impossibile negare come "Ok Computer" rimanga un'opera immensa in termini rock, stesso discorso per gioielli del calibro di "Kid A" e di "Amnesiac", i primi dischi della ...

Ogni volta (Antonello Venditti)

Sono davvero tante le grandi canzoni incise nel tempo da Antonello Venditti. Ovviamente alcuni preferiscono ancora oggi la prima parte di carriera del cantautore romano, quella contraddistinta da brani (e dischi) più "impegnati", altri invece hanno condiviso man mano la sua graduale apertura verso il mainstream e i pezzi nettamente sentimentali. Una prassi, questa, cominciata verso la fine degli anni Ottanta. Per quanto mi riguarda, non mi schiero né da una parte né dall'altra: apprezzo e ascolto costantemente gran parte ...

“Tretrecinque”, Ivano Fossati superlativo anche come romanziere

La notizia legata alla pubblicazione di un romanzo firmato da Ivano Fossati, diramata all'inizio del 2014, non mi lasciò affatto indifferente. Del resto, si sa, lui è uno degli artisti italiani a cui sono maggiormente affezionato e di cui continuo ancora oggi a sentire i tanti, magnifici album rilasciati dall'inizio degli anni Settanta al 2011, quando di fatto terminò ufficialmente la sua carriera discografica (quella segnata dal continuo susseguirsi di realizzazione di dischi e di tour) con l'uscita dell'ultimo disco ...

Il sound e la scrittura inconfondibili del progetto The Gun Club

Circa una dozzina di anni fa, quando iniziai a muovere i miei primi passi in radio, dovetti per forza di cose ampliare tanto e presto la mia conoscenza musicale. Se non altro, dovendo trasmettere dagli studi di un'emittente importante, storica, come Radio Onda Rossa, capii che era il caso di iniziare a sentire artisti e gruppi per me nuovi e molto apprezzati, nonché passati dagli altri speaker operativi in via dei Volsci, a San Lorenzo. Insomma, era il caso di ...