Nonostante i molti dischi realizzati dopo il primissimo "1999", uscito nel 1966, i primi dieci anni di carriera di Lucio Dalla non si erano rivelati del tutto entusiasmanti. C'erano stati indubbiamente degli acuti, episodi positivi come l'approdo a Sanremo con la fortunata 4/3/1943, ma rispetto ad altri suoi colleghi dediti a sviluppare una canzone d'autore sontuosa e raffinata, basti pensare a Fabrizio De André e Francesco Guccini, ma anche Paolo Conte e Francesco De Gregori, mancavano lavori in studio degni ...
Maturità e ispirazione: il bellissimo “Dinosauri” di Tommaso Di Giulio
La seconda parte del 2024 è stata addolcita dalla pubblicazione di un disco, a mio modo di vedere, semplicemente delizioso. Mi riferisco a "Dinosauri", il quarto album di inediti di Tommaso Di Giulio, cantautore romano che da tempo porta avanti un'interessantissima proposta musicale. A oltre sei anni di distanza dal precedente "Lingue", secondo me il suo disco più completo e potente, questo artista valido e raffinato, dotato di un background musicale niente male, è tornato sulle scene con un lavoro pubblicato ...
“La neve se ne frega”, il coinvolgente romanzo di Luciano Ligabue
Sono sempre stato attratto dal romanzo di Luciano Ligabue "La neve se ne frega". Fin dal 2004, l'anno di pubblicazione. Quel contesto fantascientifico e quei due protagonisti così strani, forse fuori posto in una società abbastanza inquietante e cinica e fredda, mi davano già all'epoca l'idea di una storia intrigante e affascinante, un qualcosa da dover necessariamente conoscere, scoprire. Un po' la mia pigrizia cronica, un po' l'istinto a mettermi alla ricerca di testi più vicini ai miei gusti, mi hanno ...
Di corde, di legno e di tanto altro
Qualche giorno fa mi sono tolto un bello sfizio, un acquisto rinviato più volte da quando sono andato a convivere con Francesca ormai più di due anni fa. Non ho mai avuto una chitarra tutta mia. Quando vivevo con i miei potevo imbracciare in qualsiasi momento i vari modelli custoditi in casa da mio padre, grande amante delle elettriche in quanto appassionato di generi quali blues, jazz, fusion, funky. Di chitarre acustiche non ne sono mai girate tante in casa Basile. Ricordo ...
Il ritorno sublime dei Karate
Da settimane ascolto estasiato il nuovo album dei Karate, come già scritto in passato su questo blog una delle mie band preferite in assoluto. "Make It Fit", questo il titolo del disco pubblicato nel mese di ottobre, è arrivato a circa venti anni di distanza dalla precedente produzione in studio del trio americano, ovvero il sontuoso "Pockets". Poco tempo dopo l'uscita di quell'album, i Karate furono costretti a fermarsi per via di un grave problema all'udito accusato dal leader del progetto, ...
“Hopes and Fears”
Nel marzo scorso mi recai alla Discoteca Laziale per prendere qualche vinile da regalare al mio futuro testimone di nozze, l'amico fraterno Francesco Sicheri. Dopo aver scelto ciò che avrebbe potuto fare al suo caso mi spostai nell'area del negozio riservata ai cd per cercare qualcosa in grado di sedare la mia fame di musica, e nel reparto di musica internazionale scovai una copia di "Hopes and Fears" dei Keane: me la ritrovai in mano passando in rassegna alcuni dischi ...