Nonostante i molti dischi realizzati dopo il primissimo "1999", uscito nel 1966, i primi dieci anni di carriera di Lucio Dalla non si erano rivelati del tutto entusiasmanti. C'erano stati indubbiamente degli acuti, episodi positivi come l'approdo a Sanremo con la fortunata 4/3/1943, ma rispetto ad altri suoi colleghi dediti a sviluppare una canzone d'autore sontuosa e raffinata, basti pensare a Fabrizio De André e Francesco Guccini, ma anche Paolo Conte e Francesco De Gregori, mancavano lavori in studio degni ...
Il nostro caro Lucio (perché gli devo tutto)
Mi metto a scrivere di un gigante del calibro di Lucio Battisti a quasi nove anni dalla nascita di questo blog, non tanto per il fatto che in questo 2023 avrebbe compiuto ottant’anni tondi tondi: un qualcosa di abbastanza paradossale e insolito, considerando quanto abbia rappresentato per me a livello musicale. Più volte, in questi anni, mi sono ripromesso di ricordarlo in qualche modo senza tuttavia riuscirci. Una spiegazione può essere che, dopo l'ascolto assiduo in tenera età della sua ...