Non c'è niente da fare. Per quanto da anni ascolti un numero spropositato di cantautori, italiani e stranieri, del passato o in attività, ciclicamente torno a chiudermi nel vero senso della parola sul repertorio magnifico di James Taylor, una sorta di divinità per il sottoscritto che è cresciuto con i suoi lavori sontuosi, specialmente quelli confezionati nel corso degli anni Settanta. Sarà la sua voce, sarà la sua scrittura, sarà il sound dei suoi pezzi, saranno le melodie da lui ...
Prendimi (Daniele Groff)
Seppur non in maniera ossessiva, da anni - o forse da sempre - vado alla ricerca di brani romantici e solari al tempo stesso. Brani ispirati, possibilmente non banali ma, piuttosto, autentici e semplici, capaci di trasmettere buonumore. Insomma, pezzi da canticchiare mentre si va a lavoro o si entra in macchina per andare a trascorrere una giornata fuori. È un'esigenza naturale, destinata a divenire più frequente nel momento in cui ci si avvicina alla bella stagione. Ed è un ...
Gimme Shelter (The Rolling Stones)
Amo a livelli incredibili una canzone quale Gimme Shelter. È indubbio come i Rolling Stones abbiano confezionato un numero esagerato di capolavori nel corso della loro carriera, eppure questo brano mi annienta ad ogni ascolto. Non c'è niente da fare: quanto sento partire quel soffice fraseggio di chitarra, vengo travolto dai brividi. L'interpretazione vocale di Mick Jagger, la struttura, il sound, gli arrangiamenti, la musica avvolgente, il ritmo unico: sono tanti gli aspetti di Gimme Shelter che finiscono per attrarre, ...
“Howl”, disco mozzafiato dei Black Rebel
In quanto loro fan da più di dieci anni, adoro follemente tutti i dischi che i Black Rebel Motorcycle Club hanno rilasciato dal 2001 in poi. Difficile stabilire se sia migliore "Baby 81" o "Specter at the Feast", oppure "Beat the Devil's Tattoo" o "Take Them On, On Your Own". Devo però ammettere che l'album di Peter Hayes e soci che mi capita di ascoltare con maggiore frequenza è "Howl", dato alle stampe nel 2005. È un lavoro magnifico, una ...
William Fitzsimmons, magia devastante…
Potrei passare giornate intere a sentire solo ed esclusivamente i dischi di William Fitzsimmons. La sua musica così delicata, raffinata e malinconica non riesce affatto a stancarmi. Ogni ascolto lascia puntualmente grandi emozioni, pure se certi suoi lavori li conosco alla perfezione. A mio avviso è un musicista e un cantante strepitoso, uno che non può essere ritenuto molto innovativo e sperimentale a livello creativo ma che, in ogni caso, riesce sempre a confezionare delle canzoni che sono dei gioielli ...
I Midlake
I Midlake sono indubbiamente una delle band che ascolto con maggior frequenza da circa otto anni a questa parte. Come già accaduto per altri gruppi provenienti dall'Inghilterra o dagli Stati Uniti, a cui resto legato ancora oggi, fu il caro Massimo Giangrande, talentuoso cantautore e musicista romano, a parlarmene, e per questo continuo a ringraziarlo. D'altronde, nel tempo, questo complesso formatosi in Texas sul finire del secolo scorso mi ha regalato grandi emozioni a più riprese attraverso canzoni magistrali incluse ...