John Schlesinger tra politica, dramma e thriller in “The Innocent”

Negli ultimi quattro anni sono riuscito a vedere quasi tutti i film diretti da John Schlesinger, regista, sceneggiatore e attore inglese scomparso nel 2003. A gran parte del pubblico italiano un nome simile potrebbe dire ben poco mentre, con molta probabilità, qualche appassionato di cinema assocerà questa figura a due grandi ed acclamate pellicole come "Un uomo da marciapiede" ("Midnight Cowboy") e "Il maratoneta" ("Marathon Man"). Non metto in dubbio, invece, che cineasti, attori e sceneggiatori nostrani lo stimino molto ...

La crescita costante e convincente di Luca Marinelli

A partire dal suo esordio sul grande schermo, avvenuto nel 2010 con il film "La solitudine dei numeri primi", ho seguito con entusiasmo, partecipazione, gioia e interesse il percorso artistico di Luca Marinelli, attore romano classe 1984 capace, tramite un buon numero di pellicole, di mettere d'accordo pubblico e critica in virtù di un talento da non sottovalutare. Quel talento che gli ha già permesso di ottenere la giusta considerazione nel proprio settore di competenza nonché riconoscimenti piuttosto importanti (credo ...

Un’opera immensa come “Cinque pezzi facili”…

Per quanto provi a sforzarmi, non riesco a ricordare come venni a conoscenza di un film magnifico come "Cinque pezzi facili" ("Five Easy Pieces") risalente al 1970 e firmato da Bob Rafelson, regista a mio avviso un po' sottovalutato eppure capace di realizzare parecchi altri film deliziosi quali "Il re dei giardini di Marvin" ("The King of Marvin Gardens"), "Il gigante della strada" ("Stay Hungry") e "Il postino suona sempre due volte" ("The Postman Always Rings Twice"). Probabilmente un titolo ...

La mia grande ammirazione per Woody Harrelson

Ne ho visti parecchi di film interpretati da Woody Harrelson. Sicuramente più di venti. Non so se sia stato sempre per merito suo, in ogni caso ho sempre apprezzato. Certo, è indubbio che nel corso della sua carriera il grande attore texano abbia recitato anche in pellicole poco brillanti. Sono però molti i grandi film con Harrelson. Cito qualche titolo: "Chi non salta bianco è" ("White Men Can't Jump"), "Proposta indecente" ("Indecent Proposal"), "Assassini nati - Natural Born Killers" ("Natural ...

“Tre colori – Film bianco”, l’episodio più concreto della trilogia di Krzysztof Kieślowski

Circa dieci anni fa, in pieno periodo universitario, mi ritrovai a parlare del grande cinema di Krzysztof Kieślowski con un'amica nonché compagna di studi. Fino a quel momento conoscevo poco dell'indimenticabile regista: a parte le informazioni sulla sua carriera e sul suo stile ottenute attraverso i vari volumi accademici consultati, avevo visto giusto un paio di lavori legati al progetto "Decalogo". Serena, questo il nome della ragazza, spostò a un certo punto la conversazione sulla cosiddetta "Trilogia dei colori", di ...

L’unicità di Marcello Mastroianni, strepitoso artista

Credo basti vedere pochi film con Marcello Mastroianni per rendersi conto del suo talento innato, della sua eleganza, della sua maestria, della sua versatilità, del suo fascino. Davvero difficile trovare, nel mondo dello spettacolo, artisti del suo calibro così completi e, al contempo, comunicativi. Non metto in dubbio che, a livello cinematografico, il Marcello nazionale abbia avuto la fortuna di lavorare più volte con registi incredibili abili a metterlo in condizione di rendere al meglio. E non nego neanche il fatto ...