Drive (Incubus)

25 Novembre 2016 0 , , , , 0

Gli Incubus di "Make Yourself" erano un'altra cosa rispetto a quelli degli esordi. Il sound potente e aggressivo di dischi come "Fungus Amongus" e "S.C.I.E.N.C.E", rilasciati nel 1995 e nel 1997, non era quasi più percepibile nel terzo lavoro di tracce inedite pubblicato da Brandon Boyd e soci sul finire del '99. Una canzone come Drive rappresenta bene il cambio di rotta. Musica più semplice, arrangiamenti curati, sonorità morbide e poco spigolose: chiaro tentativo di raggiungere un pubblico più ampio ...

“Per amor del cielo”, l’opera d’arte di Bobo Rondelli

Sembra sia uscito ieri, eppure è da più di sette anni che "Per amor del cielo" di Bobo Rondelli si trova nei negozi. Era la primavera del 2009, lo ricordo bene. In quello stesso periodo tra l'altro veniva rilasciato uno degli album di musica italiana a cui sono più legato in assoluto: "Solo un uomo" di Niccolò Fabi (in futuro dedicherò un post apposito a quell'incantevole lavoro di "Nicc"). Rondelli tornava sulle scene con un disco di canzoni originali dopo ...

Mal di te (Pino Daniele)

Non sono sicurissimo, ma credo di aver già scritto su questo blog di amare molto l'album "Che Dio ti benedica" di Pino Daniele. Di tutte le produzioni realizzate negli anni Novanta, è quella che più adoro insieme a "Non calpestare i fiori nel deserto". Quel disco, "Non calpestare", segna un cambio di rotta importante nella carriera del grande Pino: parliamo di un lavoro sì contaminato e particolare, ma anche ricco di brani pop. Un disco promosso anche in un modo ...

“On An Island”…

Oltre ad essere esigua in quanto a numero di produzioni rilasciate, la carriera solista di David Gilmour non è particolarmente impeccabile. Pesa indubbiamente l'immensità delle opere realizzate con i Pink Floyd, ma sentendo i quattro lp d'inediti rilasciati tra il 1978 e il 2015, si nota una brillantezza piuttosto sporadica. Però Gilmour un capolavoro è comunque riuscito a piazzarlo. All'età di sessant'anni. Già, perché il magnifico "On An Island" è stato rilasciato nel 2006. Il 6 marzo del 2006, il ...

Mr. Jones (Counting Crows)

Penso che la fortuna di una canzone come Mr. Jones, brano firmato dai Counting Crows e rilasciato nel 1993, stia nella sua incredibile semplicità. In quei pochi accordi di chitarra, in quel suono non troppo elaborato, nel cantato genuino e calzante di Adam Duritz. Si tratta di un pezzo delizioso, un brano che suona incredibilmente anni Novanta, che mette il buon umore fin dall'inizio, bello e godibile ancor prima dell'esplosione del ritornello. Un pop brillante, elettrificato con gusto e vivacità. ...

Box Of Rain (Grateful Dead)

Ispirata, intensa, irresistibilmente dolce, arrangiata in maniera favolosa. Box Of Rain non è soltanto uno dei pezzi che più amo, ma è tra le mie canzoni preferite di sempre. Fa parte di un disco eccellente quale "American Beauty", fonde alla perfezione le sonorità country e folk rock degli anni Settanta. Inoltre è l'esempio più chiaro del sound elaborato dai mitici Grateful in quel periodo di gloria. Ascoltare tutte quelle splendide chitarre, soffermarmi sulle deliziose melodie messe a punto dalla band, ...