Da giorni ascolto con grande emozione "'O Diavolo", il terzo album solista di Francesco Di Bella. In molti lo hanno criticato in seguito allo scioglimento dei 24 Grana e, soprattutto, dopo l'inizio di un percorso caratterizzato da un naturale, auspicabile, cambio di sound e di linguaggio. Onestamente non ho mai condiviso quanto letto principalmente sul web. Perché, ad esempio, il disco "Francesco Di Bella & Ballads Cafè", con la sua impronta intimista e acustica, rimane ancora oggi un gioiellino, esempio ...
“Rated R”, giù il cappello di fronte al capolavoro di Josh Homme e soci
Se si va ad analizzare la discografia dei Queens of the Stone Age, ben presto ci si rende conto di un aspetto non proprio secondario: ogni album sfornato dalla band americana è una bomba. Magari "Lullabies to Paralyze" può apparire leggermente prevedibile, forse "Era Vulgaris" suona un po' patinato. Tuttavia, siamo di fronte a dei dischi di altissimo livello in termini di rock. Come un po' tutti, sono fortemente legato a quanto prodotto da Josh Homme & Co. ad inizio ...
Skeleton Tree (Nick Cave & The Bad Seeds)
Nick Cave è qualcosa di assurdo. Vanta una carriera invidiabile, ha alle spalle dischi eccezionali così come tournée trionfali. Si è sempre sentito libero di generare progetti musicali non scontati ma, in fin dei conti, capaci di convincere tanto il pubblico quanto la critica. Oggi, superati i sessant'anni, continua a gestire in modo equilibrato e professionale un successo crescente. E non è tutto. Perché l'artista in questione conserva un'umiltà, una serietà, una coerenza, tali da permettergli di sfornare canzoni sublimi. ...
“Ciao cuore”, il nuovo gioiello di Riccardo
Finalmente ci siamo. Da venerdì prossimo sarà in vendita nei negozi di dischi, quei pochi rimasti aperti in Italia, il nuovo album di Riccardo Sinigallia, il quarto rilasciato dal 2003 ad oggi. Un ritorno importante il suo, reduce dall'ottimo "Per tutti", disco dato alle stampe all'inizio del 2014 e attraverso il quale Riccardo è riuscito a suonare dal vivo con maggiore costanza. Al di là dell'omonimo, delizioso, singolo apripista e di "A cuor leggero", pubblicato circa tre anni fa, non sono ...
Amore di plastica (Carmen Consoli)
Amore di plastica è stata pubblicata nel 1996, ventidue anni fa. Mi sento male solo al pensiero semplicemente perché stento a credere che sia passato tutto questo tempo. Al di là di ciò, ogni volta che ascolto questo pezzo della grande Carmen vengo assalito dai brividi. Quasi mi commuovo per la bellezza di un ritornello unico, straordinario, liberatorio, sincero e per nulla artefatto, preceduto e seguito da strofe impeccabili. Risentendo il brano vengo automaticamente catapultato indietro. Rivedo quelle immagini rarefatte, ...
The Stooges, quella meraviglia di “Fun House”
Da giorni pensavo a quale sarebbe stato l'argomento del mio nuovo post qui sul blog. Volevo parlare di un disco, di una raccolta di canzoni a cui sono particolarmente legato. Mi sono reso conto che ultimamente ho scritto soprattutto di musica italiana. E ci sta, d'altronde è risaputa la mia adorazione per il linguaggio, la scrittura tipicamente italica. Però, al contempo, amo gran parte di quanto prodotto in altri Paesi, vedi l'Inghilterra e gli Stati Uniti. A proposito di Nord ...