Se penso al nostro Paese, devo ammettere che a livello discografico questo 2017 si è aperto nel migliore dei modi. In neanche tre mesi sono stati pubblicati diversi album di musica italiana molto interessanti. Non solo si è verificato un nutrito ritorno sulle scene di alcuni cantanti e gruppi di spessore, ma le raccolte d'inediti licenziate sono nel complesso decisamente valide. Mi ha colpito assai "A casa tutto bene", quarto lp in studio di Brunori Sas: ci ho trovato dentro ...
Un po’ di “nuovi” dischi
Pur non riuscendo a stare sul pezzo come prima a livello discografico, cerco di ascoltare nei limiti del possibile gli album di inediti rilasciati sia in Italia che all'estero. Quando scrivevo solamente di musica sulle riviste musicali mi era più facile sentire per intero dischi di ogni tipo. Oggi lavoro per fornire un'informazione diversa e meno legata al settore. Inoltre ho pochissimo tempo libero. Tutto questo mi fa perdere di vista tante produzioni interessanti che varrebbe la pena gustare con ...
Bonnie “Prince” Billy, autentica leggenda
Ascolto davvero tanti songwriter americani. Tra quelli in attività, mi dimentico spesso di Will Oldham, aka Bonnie "Prince" Billy. Indubbiamente questo grande artista non gode del blasone di altri colleghi anche più giovani. Ciò non toglie che si tratti di un signor compositore, di un professionista vero e proprio. Dall'inizio della carriera ad oggi, Bonnie "Prince" Billy ha messo in fila una serie incredibile di dischi favolosi. Prima come Palace Brothers, poi come Oldham, quindi come Billy: progetti e nomi ...
Gli inarrivabili Butthole Surfers
Pochi gruppi rock sono riusciti a farmi perdere la testa come i Butthole Surfers. Ho davvero un debole per questa band americana così trascinante e pazza. Un progetto fantastico, discograficamente letale tra gli anni Ottanta e Novanta, quando di lp Gibby Haynes e Paul Leary ne pubblicavano a ripetizione. Seppur ancora in attività, i Butthole Surfers non rilasciano più un album di canzoni originali da almeno tre lustri (l'ultimo fu "Weird Revolution" del 2001). Un grande peccato, se non altro ...
La morte di Leonard Cohen
Tutto mi aspettavo in questo finale di 2016 tranne che apprendere di un'altra pesante scomparsa. Se penso al mondo della musica, l'anno che va a chiudersi si è rivelato alquanto assurdo. Le morti di Bowie e Prince sono stati autentici macigni, quella di Gianmaria Testa mi ha provato incredibilmente e devo dire che ancora oggi fatica ad abituarmi all'idea. Ora dovrò realizzare sul serio che su questa terra non c'è e non ci sarà più Leonard Cohen. Il suo addio ...
Ray LaMontagne, un songwriter di razza
Ray LaMontagne è un personaggio con cui s'inizia a fare i conti ben presto, a maggior ragione quando s'intraprende la carriera di giornalista musicale e si consultano le testate specializzate più autorevoli. Se sfogli le pagine di una rivista in un periodo in cui c'è un suo disco fuori da poco, una recensione o un'intervista la trovi sicuro. D'altronde la bravura c'è, il seguito non manca e gli anni di carriera cominciano ad essere parecchi. In più la critica lo ...