Bachi Da Pietra, Verdena, Il Pan Del Diavolo, Calibro 35, Il Teatro Degli Orrori, Bud Spencer Blues Explosion, Zu, The Zen Circus, Marlene Kuntz, ...A Toys Orchestra, Offlaga Disco Pax, Giardini Di Mirò, Guano Padano, Scisma. Sono davvero un'infinità le band italiane di spessore. Ma tra i tanti gruppi rock nati nel tempo, continuo a ritenere che gli Afterhours siano sempre e comunque i numeri uno. Lo sono per la coerenza sonora e autoriale che non hanno mai smarrito, per ...
José González, classe e sensibilità
L'adorazione esagerata per la figura del cantautore malinconico, quello che tira fuori continuamente ballate struggenti e acustiche, porta con naturalezza a fare ricerche su ricerche, nella speranza di trovarne sempre uno ancor più bravo di quelli già seguiti. Ne sento un'infinità di songwriter, da quelli più sperimentali e alternativi a quelli maggiormente classici, almeno negli arrangiamenti. Come moltissime altre persone, ho poi un debole per quelli abituati a produrre dischi di matrice folk, dove le chitarre e gli arpeggi sono ...
I Wilco
Fu la lettura della recensione del disco "Wilco (The Album)" a farmi conoscere i Wilco, sestetto americano capitanato da Jeff Tweedy e in attività dalla metà degli anni Novanta. Credo fosse l'estate del 2009, forse settembre. Da pochi mesi era stato pubblicato il loro ultimo album in studio e "Il Mucchio" dedicò alla band di Chicago la copertina di quel numero. Fino a quel momento avevo solo sentito parlare dei Wilco, non avevo nemmeno idea di che genere musicale facessero. ...
Joe Pass, la perfezione
Impossibile non tenere conto di un fenomeno come Joe Pass quando ci si immerge nel mondo del jazz, specialmente in quello più chitarristico. La sua classe è qualcosa di incredibile, la sua tecnica ha fatto storia e nel corso della sua carriera il grande Joe Pass ha rilasciato una serie impressionante di album magnifici. In queste settimane lo sto ascoltando molto e passo senza una logica precisa da un disco all'altro: da "Whitestone" a "Better Days", da "I Remember Charlie ...
B.R.M.C.
Credo che nella musica degli americani Black Rebel Motorcycle Club si concentrino i generi più affascinanti possibili per rendere moderno, intrigante, contaminato e sorprendente il rock. In quindici anni di carriera il trio di San Francisco capitanato da Peter Hayes ha rilasciato degli album strepitosi, passando dal country-folk del capolavoro "Howl" (2005) al noise estremo di "The Effects Of 333". A partire dal primo "B.R.M.C." all'ultimo "Specter At The Feast" non hanno mai deluso le aspettative. Solo grandi canzoni e ...
Il Duca Bianco
Stavo giusto finendo di prepararmi per uscire. Un'ultima occhiata alla posta elettronica, una risistemata alla giacca, uno sguardo all'ora. Poi quell'annuncio, la lettura improvvisa di un'agenzia battuta da pochi minuti. La voce della giornalista del Tg1 che arriva dalla tv in cucina lasciata accesa, un brivido che corre lungo la schiena. Senza parole. Solo tanta tristezza. Solo dispiacere. Una giornata intera a pensarci, perso nell'incredulità più assurda e martellante. Così David Bowie non c'è più. Se ne va anche lui ...