A gennaio sono andato a vedere al cinema "Better Man", interessante film di Michael Gracey incentrato sulla vita di Robbie Williams. Senza entrare troppo nel dettaglio riguardo il film, che tra l'altro non mi sembra abbia sbancato al botteghino, passando invece abbastanza inosservato, la visione di questo particolare biopic mi ha fatto riflettere a fondo sulla carriera di questo artista non gradito a tutti, sulle scene dall'inizio degli anni Novanta anche se appena cinquantenne. Incluso un po' per caso nei Take ...
Tre grandi dischi in quattro anni: la consacrazione del grande Lucio da “Com’è profondo il mare” a “Dalla”
Nonostante i molti dischi realizzati dopo il primissimo "1999", uscito nel 1966, i primi dieci anni di carriera di Lucio Dalla non si erano rivelati del tutto entusiasmanti. C'erano stati indubbiamente degli acuti, episodi positivi come l'approdo a Sanremo con la fortunata 4/3/1943, ma rispetto ad altri suoi colleghi dediti a sviluppare una canzone d'autore sontuosa e raffinata, basti pensare a Fabrizio De André e Francesco Guccini, ma anche Paolo Conte e Francesco De Gregori, mancavano lavori in studio degni ...
La scomparsa di Paolo Benvegnù un dolore immenso
Mai avrei pensato di aprire il 2025 con un post dedicato alla scomparsa di un artista eccezionale quale Paolo Benvegnù. Eppure, la tragedia avvenuta poche ore fa mi ha indotto ad accendere il computer e a buttare giù qualche riga per ricordare, in maniera meno retorica possibile, un autore e un musicista di una bravura pazzesca. Un malore improvviso ha strappato via da questo pianeta un autentico patrimonio della canzone italiana. Non mi sfiora nemmeno l'idea di esagerare un minimo nel ...
La coerenza della Marlene (mai un passo falso in trent’anni di carriera)
Non potrei mai escludere i Marlene Kuntz da un'ipotetica classifica relativa alle dieci migliori rock band italiane di sempre. Per quanto mi riguarda, il gruppo capitanato da Cristiano Godano, che appena un anno fa ha salutato il grande Luca Bergia, resta ancora oggi una garanzia di qualità. Da più di trent'anni sulle scene, considerando che la pubblicazione del loro album d'esordio "Catartica" risale al lontano 1994, questi ragazzotti di Cuneo continuano a pistare con la grinta e l'intensità dei primi tempi. ...
Jon Spencer Blues Explosion, what else?
Il mese scorso, vedendo al cinema il bellissimo "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi, mi sono tornati in mente i grandi Jon Spencer Blues Explosion e la loro formidabile musica, la stessa capace di ispirare Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio nella scelta del nome da dare al proprio progetto musicale, ovvero Bud Spencer Blues Explosion. La band newyorkese capitanata da Mr. Spencer, maestro del rock'n'roll moderno, è presente infatti nei primi secondi del film, poiché la superlativa Calvin, contenuta nell'album ...
Un certo James Taylor…
Ho già scritto tante volte di James Taylor su questo blog. È accaduto per via della mia smisurata - e arcinota - adorazione nei suoi confronti. Per quanto lo ascolti da almeno trent'anni, ancora oggi resto ammaliato dalla bellezza delle sue canzoni e dalla perfezione dei suoi album, anche di quelli più recenti e forse meno potenti, meno ispirati, meno sbalorditivi. Non solo posso dire di essere cresciuto con i suoi capolavori: i suoi brani immortali, quelli che hanno fatto innamorare ...