Afterhours

Bachi Da Pietra, Verdena, Il Pan Del Diavolo, Calibro 35, Il Teatro Degli Orrori, Bud Spencer Blues Explosion, Zu, The Zen Circus, Marlene Kuntz, ...A Toys Orchestra, Offlaga Disco Pax, Giardini Di Mirò, Guano Padano, Scisma. Sono davvero un'infinità le band italiane di spessore. Ma tra i tanti gruppi rock nati nel tempo, continuo a ritenere che gli Afterhours siano sempre e comunque i numeri uno. Lo sono per la coerenza sonora e autoriale che non hanno mai smarrito, per ...

I Wilco

Fu la lettura della recensione del disco "Wilco (The Album)" a farmi conoscere i Wilco, sestetto americano capitanato da Jeff Tweedy e in attività dalla metà degli anni Novanta. Credo fosse l'estate del 2009, forse settembre. Da pochi mesi era stato pubblicato il loro ultimo album in studio e "Il Mucchio" dedicò alla band di Chicago la copertina di quel numero. Fino a quel momento avevo solo sentito parlare dei Wilco, non avevo nemmeno idea di che genere musicale facessero. ...

Mi Persi (Daniele Silvestri)

Più volte, parlando con alcuni amici appassionati della musica di Daniele Silvestri, mi è capitato di notare una certa delusione nei confronti dell'album "Il Latitante", uscito nei primi mesi del 2007, poco dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo con La Paranza. Non ho mai capito per quale motivo quel disco, uscito circa cinque anni dopo il fortunato "Unò-Duè", abbia deluso le aspettative di tanti suoi estimatori. Non sono un fan sfegatato di Daniele. Ho alcuni suoi dischi, gli ...

Warped (Red Hot Chili Peppers)

Gli ultimi Red Hot concreti, brillanti e sorprendenti che io ricordi. E pensare che tra i fan del tempo c'era chi non apprezzò il cambio di guardia alle chitarre (Dave Navarro al posto di John Frusciante). "One Hot Minute" non fu un disco di successo per Anthony Kiedis e soci, tantomeno riuscì a convincere gli estimatori del progetto. Secondo me però in quel disco funziona tutto. E poi ci sono delle grandi canzoni, basti pensare ad Aeroplane e My Friends, ...

Ava Adore (The Smashing Pumpkins)

Sono stato sempre affascinato e al contempo "intimorito" dalla figura di Billy Corgan. Quando ero piccolo e vedevo i videoclip degli Smashing Pumpkins provavo non poca inquietudine. Quel suo viso grande, bianchissimo, il capo rasato, il look spesso e volentieri dark, lo sguardo particolarissimo e la voce altrettanto strana, seppur intrigante. Un personaggio unico a mio avviso. E un grande songwriter e performer. Amo follemente gli Smashing Pumpkins. Hanno scritto splendide canzoni e i loro primi lavori in studio sono ...

What’s The Frequency, Kenneth? (R.E.M.)

Non saranno i migliori R.E.M. in assoluto, quelli di "Murmur", "Reckoning" o "Document", ma credo che la bellezza e la qualità di un disco come "Monster", rilasciato dalla band georgiana nel 1994, siano indiscutibili. Graffianti, incisivi, fortemente rock grazie a delle belle chitarre elettriche, distorte al punto giusto e suonate perfettamente da Peter Buck. E poi brillanti, spigliati, spavaldi. Pop quanto bastava per essere appetibili e immediati sia per i network che per il pubblico più giovane. Era il settembre ...