L’alieno Van Morrison

Alcuni mesi fa ho iniziato ad ascoltare con sempre maggiore frequenza la musica di Van Morrison, per quel che ho avuto modo di sentire un songwriter incredibile, autentico fenomeno per scrittura, voce e non solo. In tal senso, devo necessariamente ringraziare Filippo Gatti, tra i miei cantautori italiani preferiti. È stato lui, attraverso varie cover eseguite nel corso di diversi concerti, a indurmi ad approfondire. In passato, di Morrison avevo ascoltato giusto qualche classico del suo repertorio. Tuttavia non avevo ...

Davide Enia, scrittore teatrante da conoscere

Da circa un paio d'anni seguo con entusiasmo ed estremo interesse il lavoro di Davide Enia, scrittore, drammaturgo e attore palermitano classe 1974. A mio avviso, la sua ricerca costante in ambito letterario e teatrale è davvero notevole, senza dimenticare quel talento, quella sensibilità e quella preparazione che gli consentono di ricevere una sempre maggiore attenzione da parte di critica e colleghi. Per chi non ne avesse mai sentito parlare, Enia è un artista di grande spessore che da circa ...

Michel Preud’homme, una sicurezza tra i pali

Ancor prima di iniziare a giocare seriamente a pallone, il che vuol dire entrare a far parte di una società calcistica, cosa che per me avvenne nel 1998, passavo molto tempo davanti alla televisione a visionare partite e sintesi di partite di qualsiasi tipo. Già intorno ai cinque anni uno sport come il calcio rappresentava per il sottoscritto qualcosa di davvero esaltante, un'attrazione fortissima al pari della musica che, in effetti, resta la principale passione. Non so come spiegare, ma ...

La crescita costante e convincente di Luca Marinelli

A partire dal suo esordio sul grande schermo, avvenuto nel 2010 con il film "La solitudine dei numeri primi", ho seguito con entusiasmo, partecipazione, gioia e interesse il percorso artistico di Luca Marinelli, attore romano classe 1984 capace, tramite un buon numero di pellicole, di mettere d'accordo pubblico e critica in virtù di un talento da non sottovalutare. Quel talento che gli ha già permesso di ottenere la giusta considerazione nel proprio settore di competenza nonché riconoscimenti piuttosto importanti (credo ...

Un’opera mastodontica intitolata “Quintale” e firmata dai Bachi Da Pietra

Se la memoria non m'inganna, ho già scritto in precedenza dei Bachi Da Pietra su questo blog. Il motivo è semplice: amo incredibilmente il duo piemontese formato da Giovanni Succi e Bruno Dorella. Ogni volta che qualcuno mi chiede quale sia, in assoluto, il miglior gruppo rock italiano di tutti i tempi, faccio sempre il loro nome. Del resto fatico a trovare un complesso abile quanto loro a tirare fuori canzoni potentissime caratterizzate da suoni così affascinanti e da testi ...

Gentle Giant, formazione con un altro passo

Pensando al progressive, non credo di sbagliare nell'affermare che i Gentle Giant siano stati uno dei primi gruppi legati al genere da me conosciuti e, soprattutto, apprezzati. Quando ero molto piccolo, grazie ovviamente a mio padre, in casa c'erano già diversi album rilasciati in passato da formazioni dedite a sviluppare il prog. E sui vari scaffali non mancavano di certo alcuni dischi confezionati proprio dai Gentle. In realtà erano giusto un paio, dunque un numero inferiore rispetto, ad esempio, al ...