Il Mare Verticale di Benvegnù è un brano di rarissima bellezza. È una canzone talmente perfetta che non ci si stanca mai di ascoltarla. Potente e al contempo ammaliante, questo pezzo racchiuso nel disco "Piccoli Fragilissimi Film" colpisce per via di una concretezza che è nel testo, ma è anche nella musica. Un Benvegnù ispiratissimo tira quindi fuori dal cilindro un vero pezzo da "novanta". I brividi salgono fin dai primi accordi di pianoforte, e poi crescono a dismisura quando ...
Il Sogno Della Vipera (Cesare Basile)
Non credo di esagerare nel dire che Il Sogno Della Vipera di Cesare Basile sia una delle canzoni più belle di sempre della musica italiana. Ogni ascolto corrisponde ad un susseguirsi travolgente di emozioni. In questa canzone, contenuta nel capolavoro "Sette Pietre Per Tenere Il Diavolo A Bada" del 2011, il cantautore siciliano mette dentro tutta la poesia possibile. Ne viene fuori un pezzo da brividi, con un testo profondissimo e suggestivo, con una musica affascinante e con dei suoni ...
Mi Persi (Daniele Silvestri)
Più volte, parlando con alcuni amici appassionati della musica di Daniele Silvestri, mi è capitato di notare una certa delusione nei confronti dell'album "Il Latitante", uscito nei primi mesi del 2007, poco dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo con La Paranza. Non ho mai capito per quale motivo quel disco, uscito circa cinque anni dopo il fortunato "Unò-Duè", abbia deluso le aspettative di tanti suoi estimatori. Non sono un fan sfegatato di Daniele. Ho alcuni suoi dischi, gli ...
“Magneti” e il pop elegante di Mario Venuti
Non è semplice produrre un pop raffinato che sia al contempo godibile e immediato. Mario Venuti ha questa grande capacità, la stessa che da anni gli consente di realizzare canzoni non solo belle e potenzialmente radiofoniche, ma anche caratterizzate da una certa ricerca, tanto testuale quanto sonora. La grande cura per i dettagli gli ha permesso nel tempo di sfornare dei dischi bellissimi. Ce n'è uno che riascolto sempre volentieri, ed è "Magneti". "Magneti" uscì all'inizio del 2006, subito dopo ...
Il Tutto È Falso (Giorgio Gaber)
Dalla, Battisti, De André, Graziani, Lauzi, Tenco, Ciampi, Endrigo, Bertoli: ne abbiamo persi tanti di maestri negli anni. E abbiamo perso anche Gaber, un genio, una persona straordinaria, lucida e intelligente che manca davvero molto. Mancano le sue parole e i suoi pensieri in un'epoca buia, dove l'imbroglio, la cattiveria e il cinismo dilagano e dove la poesia e l'amore non solo latitano, ma vengono anche scansate, rifiutate, respinte, messe via. Non conosco bene tutta l'opera gaberiana, ma negli anni ...
Epoca (Paolo Conte)
Penso che ci sia solo da alzare le mani di fronte a Paolo Conte e alla sua opera. L'eleganza che contraddistingue il linguaggio e la musica dell'artista piemontese è devastante. Ci si può perdere nei suoi dischi e nelle sue canzoni. A me accade con il bellissimo "Una Faccia In Prestito" del 1995, produzione eccezionale dell'Avvocato. Favolose le atmosfere dell'intero disco, così come quelle di Epoca, il primo brano in scaletta. Quei fiati, quella progressione di accordi di pianoforte, il ...