Ballando con una sconosciuta (Francesco Guccini)

Poco più di un mese fa, di domenica pomeriggio, sono andato a fare un giro in macchina a Roma con la mia ragazza. Come di consueto, avevo portato con me una manciata di dischi tra cui "Quello che non..." di Francesco Guccini, puntualmente inserito nel lettore dopo una rapida scelta. Confido che era da parecchio tempo che non lo ascoltavo per intero e, per l'ennesima volta, mi sono reso conto di quanta qualità vi sia all'interno. D'altronde, chi mi conosce ...

Willin’ (Little Feat)

30 Dicembre 2018 0 , , , , 0

Conosco poco della notevole discografia dei Little Feat, fenomenale band americana in attività dalla fine degli anni Sessanta. C'è però un disco al quale sono particolarmente affezionato, ovvero "Sailin' Shoes". Al tempo i Little Feat erano praticamente agli esordi, eppure dimostravano sintonia, talento, tecnica, concretezza, ispirazione. Una delle perle dell'album è indubbiamente Willin'. Si tratta di un pezzo abbastanza semplice dal punto di vista compositivo. Breve nella durata, il componimento in questione si fa notare grazie ad una dolcezza sorprendente ...

Jaded (Aerosmith)

21 Ottobre 2018 0 , , , , 0

Come un po' tutti, credo, sono piuttosto legato agli Aerosmith di inizio carriera. Difficile d'altronde resistere al quel sound travolgente così come a quella scrittura efficace, per non parlare dei riff e dei soli di chitarra mozzafiato inventati da Brad Whitford e, soprattutto, Joe Perry. Rispetto però a tante altre band nate agli albori degli anni Settanta, Steven Tyler e soci sono riusciti a reinventarsi continuamente sotto ogni punto di vista (dal songwriting all'immagine). Se nel 1993 e nel 1997 ...

Skeleton Tree (Nick Cave & The Bad Seeds)

Nick Cave è qualcosa di assurdo. Vanta una carriera invidiabile, ha alle spalle dischi eccezionali così come tournée trionfali. Si è sempre sentito libero di generare progetti musicali non scontati ma, in fin dei conti, capaci di convincere tanto il pubblico quanto la critica. Oggi, superati i sessant'anni, continua a gestire in modo equilibrato e professionale un successo crescente. E non è tutto. Perché l'artista in questione conserva un'umiltà, una serietà, una coerenza, tali da permettergli di sfornare canzoni sublimi. ...

Amore di plastica (Carmen Consoli)

Amore di plastica è stata pubblicata nel 1996, ventidue anni fa. Mi sento male solo al pensiero semplicemente perché stento a credere che sia passato tutto questo tempo. Al di là di ciò, ogni volta che ascolto questo pezzo della grande Carmen vengo assalito dai brividi. Quasi mi commuovo per la bellezza di un ritornello unico, straordinario, liberatorio, sincero e per nulla artefatto, preceduto e seguito da strofe impeccabili. Risentendo il brano vengo automaticamente catapultato indietro. Rivedo quelle immagini rarefatte, ...

Livorno (Piero Ciampi)

Piero Ciampi è stato un maestro. Di più, un imperatore. Della canzone. Quella vera, struggente, profonda. Quella capace di coniugare poesia, dolore, leggerezza. Sappiamo tutti quanto breve sia stata la sua esistenza. E sappiamo anche quanti pochi album sia riuscito a confezionare quel compositore così imprevedibile e geniale. Ripensando un po' a quello che era il suo stile di vita, fatto di eccessi continui, è comunque necessario ritenersi fortunati di poter ascoltare quella manciata di capolavori da lui incisi e ...