“Dove c’è musica”, il disco magnifico e ispirato di Eros Ramazzotti

Prima o poi avrei dovuto dedicare qualche riga all'album "Dove c'è musica" di Eros Ramazzotti. Lo faccio nella settimana in cui questo disco, il settimo della carriera di Eros, compie venticinque anni. Ebbene sì, fa impressione ma è già passato un quarto di secolo dall'uscita di un lavoro eccellente che consacrò definitivamente l'artista romano: era il 13 maggio del 1996, non posso dimenticarlo. Al tempo ero un ragazzino, appena otto anni. Un bimbo. Però, come ho scritto in passato qui ...

John Mayer

Concordo, come molti, sul fatto che John Mayer potrebbe fare molto di più, che per quelle che sono le sue qualità potrebbe scrivere dei pezzi maggiormente incisivi a livello musicale e testuale, sfornando quindi dei dischi di spessore, maturi. In ogni caso, anche se all'interno della sua discografia sono presenti episodi convincenti solo in parte, ritengo che sia un grande artista, uno da ascoltare comunque con attenzione. Attivo dall'inizio del nuovo millennio, questo songwriter e chitarrista americano incide dischi dal ...

The National, the top

Appena prima di cominciare a scrivere questo breve post sui National, mi è venuto in mente che quest'anno la grande band americana festeggia i suoi primi vent'anni di attività. In realtà i cinque formidabili componenti, originari dell'Ohio, suonano dal 1999, quindi il traguardo dei vent'anni può dirsi ampiamente superato. Tuttavia, nel 2001, perciò due decenni or sono, usciva "The National", il loro album d'esordio, tra l'altro ristampato di recente. Un lavoro magistrale, quello. Un disco con dodici tracce tra cui ...

La grande favola dei Dire Straits…

Il 1977 è un anno molto particolare, pieno di cambiamenti e di novità che investono diversi ambiti. Musicalmente parlando, c'è l'esplosione del punk, pronto a farsi largo quasi ovunque, a partire dall'Inghilterra. Nessuno direbbe mai che una band come i Dire Straits, intenzionati a produrre un rock dolce e raffinato, contaminato con il blues, il country e molto altro, possano emergere in un contesto simile. Eppure le cose vanno proprio in direzione opposta. Quattro ragazzi, bravi musicisti capaci di tenere ...

William Fitzsimmons, magia devastante…

Potrei passare giornate intere a sentire solo ed esclusivamente i dischi di William Fitzsimmons. La sua musica così delicata, raffinata e malinconica non riesce affatto a stancarmi. Ogni ascolto lascia puntualmente grandi emozioni, pure se certi suoi lavori li conosco alla perfezione. A mio avviso è un musicista e un cantante strepitoso, uno che non può essere ritenuto molto innovativo e sperimentale a livello creativo ma che, in ogni caso, riesce sempre a confezionare delle canzoni che sono dei gioielli ...

Il “Tilt” irresistibile di Pino Marino

Non avevo dubbi sul fatto che Pino Marino, cantautore romano discograficamente attivo da vent'anni, avrebbe dato alle stampe un nuovo grande album. Eppure, per quanto lo ascolti ormai con frequenza da circa un mese, il suo "Tilt" pubblicato lo scorso 30 ottobre finisce per sorprendermi e incantarmi ad ogni ascolto. Ammetto di essere di parte, di non essere imparziale, di essere un vero ammiratore di questo artista così coerente, saggio e talentuoso pronto a scrivere e a rilasciare raccolte di ...