Quando qualche amico o collega mi chiede di fargli il nome di un cantautore italiano giovane e valido, capace di scrivere e cantare bene, ho pochi dubbi: sebbene ce ne siano molti, nel nostro Paese, di artisti talentuosi (mi vengono in mente Lucio Leoni, Francesco Anselmo, Daniele De Gregori e Mox), consiglio puntualmente Emanuele Galoni. In merito alla canzone d'autore, in cui fanno la differenza testi e musiche piuttosto ricercati, è indubbiamente un artista con cui bisogna fare i conti. ...
“Una sceneggiata” del grande Francesco Forni
Dopo ben tredici anni, Francesco Forni è tornato a pubblicare un album da solista (tra il 2012 e il 2018 ne ha realizzati tre con la talentuosa Ilaria Graziano). Al formidabile "Tempi meravigliosi" del 2009, che continuo a ritenere un gioiello della musica italiana degli ultimi vent'anni, è seguito "Una sceneggiata", disco dato alle stampe nel marzo scorso e anticipato dai singoli Pure si fosse e Gelusia. Questi due titoli lasciano intuire come i testi dei brani inseriti in scaletta siano caratterizzati ...
Emanuele Colandrea e il delizioso “Belli dritti sulla schiena”
Da settimane ascolto a ripetizione, con enorme piacere e trasporto, il nuovo album di Emanuele Colandrea, cantautore, musicista e produttore della provincia di Latina (è il braccio destro di Galoni, e in passato ha militato nel Cappello a Cilindro e negli Eva Mon Amour). Un album, il suo, intitolato "Belli dritti sulla schiena", arrivato a circa cinque anni di distanza dal precedente "Un giorno di vento" e pubblicato nel mese di marzo per conto di FioriRari, l'etichetta dell'amico Roberto Angelini ...
La grande arte di Paolo Benvegnù
Dei tanti cantautori italiani in attività, il milanese Paolo Benvegnù è di certo uno di quelli che ammiro maggiormente. Lo seguo da tanti anni, forse da una quindicina. Per ragioni anagrafiche, gli Scisma non me li sono goduti (la scoperta, purtroppo, è avvenuta dopo il loro scioglimento). Ma quando all'inizio del nuovo millennio cominciarono a sentirsi i suoi primi componimenti, la mia attenzione venne giustamente rapita tanta bellezza e profondità. Benvegnù è un artista superlativo, davvero un patrimonio per quanto ...
I supersonici Tool
Fanno un genere molto particolare, di fatto ostico per tanti. Eppure, al di là dei gusti, i Tool si possono tranquillamente considerare una delle più grandi band di sempre nell'ambito dell'alternative rock e del metal (questi, in sintesi, i due generi sviluppati nel tempo dal quartetto americano). La loro musica è eccezionale, potentissima. Un qualcosa di stupefacente, perché frutto di una tecnica sopraffina unita a una genialità davvero rara, almeno nel mainstream. Come gran parte delle persone nate sul finire ...
Paolo Nutini e il suo “Caustic Love”
Dei tre album in studio pubblicati fino ad oggi da Paolo Nutini, artista per il quale nutro una grande stima e di cui, sono certo, scriverò ancora da queste parti, quello che vado ad ascoltare più spesso è "Caustic Love", rilasciato nella primavera del 2014. Ad oggi è il suo ultimo disco d'inediti: dopo la sua uscita il prodigio scozzese, di origini italiane, non ha più dato alle stampe un progetto discografico con all'interno canzoni originali. Ben otto anni di ...