• Miles in the sky…

    L'arrivo dell'estate permette di avere più tempo libero del solito. Tutto si rallenta, le strade si svuotano. Ed è in certi pomeriggi di quiete che viene voglia di mettere su qualche disco che suoni "soft". Nulla di palloso e soporifero, piuttosto roba in grado di attirare l'attenzione infondendo al tempo stesso tranquillità. Niente di meglio che Miles Davis, ovvero la Storia. Lo sto ascoltando molto in questi giorni. Tutto merito di Spike Lee. Perché? Semplice: qualche settimana fa mi è ...

  • Il maestro Neil…

    Per quanto si cerchi di stare sempre sul pezzo, ascoltando ciò che di buono viene prodotto oggi sia in Italia che all'estero, c'è sempre l'abitudine di andarsi a risentire vecchi dischi. Musica con cui si è cresciuti, roba eccezionale che ha fatto storia. Neil Young. Ecco. Che dire... La meraviglia, la perfezione. Il suo modo di scrivere mi ha sempre profondamente affascinato. Un songwriter incredibile lui. La sua voce, il sound dei suoi pezzi. Cosa volere di più? Mi capita in ...

  • Il “primo” Clapton

    Lo scorso 30 marzo ha compiuto settant'anni, e con estrema puntualità il mondo della musica si è unito per fargli i più sinceri e affettuosi auguri di buon compleanno. Sono particolarmente legato ad un musicista come Eric Clapton. Ho iniziato ad ascoltarlo prestissimo grazie ai dischi degli Yardbirds e dei Cream che avevo in casa, senza dimenticare pure quanto prodotto con John Mayall, Blind Faith e Derek And The Dominos. La vita di un artista come Clapton è stata davvero ...

  • Sam Beam

    Qualche settimana fa sono riuscito a togliermi un bello sfizio: sono entrato in un negozio di dischi, cosa che non accadeva da un po', per portarmi a casa un album che desideravo fortemente da tempo, "Kiss Each Other Clean". Un gioiellino, che costicchiava, questo è vero, ma che a mio avviso valeva davvero la pena comprare. Si tratta del quarto Lp ufficiale di Samuel Beam, eclettico e raffinato compositore americano nato in Texas nel '74 che da quando ha iniziato ...