Molti faranno fatica a crederci, ma "La fattoria degli animali" ("Animal Farm") di George Orwell è un testo che ho avuto modo di leggere solo recentemente. Lo so, è abbastanza strano, singolare. Ma si tratta del classico libro che rientrata tra quei volumi imprescindibili, tra quei capisaldi della letteratura internazionale, che tendo a mettere in coda nella lista dei volumi a cui punto a dedicarmi. Non c'è niente da fare: almeno con i libri, soprattutto con i capolavori indiscussi, procedo ...
Pezzi
Il blog di Alessandro Basile
Category #pezzidiparola
-
-
“Il confine di Bonetti” di Giovanni Floris, una gran bella sorpresa
Nonostante lo abbia letto circa cinque anni fa, quindi non l'altro ieri, il romanzo "Il confine di Bonetti" di Giovanni Floris resta uno dei miei libri italiani preferiti. È passato per l'appunto un po' di tempo dalla lettura di questo testo ambientato a Roma e rilasciato nel 2014, eppure le immagini così nitide, le ambientazioni così affascinanti, le espressioni tanto singolari dei personaggi del volume, messe a punto dall'autore che tanto stimo già solo per il suo lavoro giornalistico, tornano ...
-
“Le guarigioni”, Kim Rossi Stuart impeccabile anche come scrittore
"Le guarigioni" è il primo - e ad oggi unico - libro realizzato da Kim Rossi Stuart, indubbiamente uno degli attori italiani in attività più bravi, completi e preparati. Il volume è stato pubblicato per conto de La Nave di Teseo nel gennaio del 2019 e contiene cinque storie diverse, tutte molto coinvolgenti e ben strutturate. Ricordo che il progetto editoriale in questione attirò la mia attenzione ancor prima di uscire: già leggendo il comunicato che Fosforo Press - l'ufficio ...
-
L’incantevole e perfetto “Robinson Crusoe”
Non ricordo per filo e per segno ogni fase, ogni passaggio del romanzo "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe, da me letto nel 2010, tuttavia ricordo l'entusiasmo e il piacere con cui mi divorai un capolavoro simile. Sembra come se fosse ieri. Ero al secondo anno di università, e il testo in questione, risalente alla prima metà del Settecento, venne inserito nella bibliografia di un corso di letteratura inglese che frequentai insieme a tanti altri amici e compagni di studi. Avevo ...
-
“Moby Dick”
"Moby Dick" l'ho letto nell'estate del 2011, su per giù dopo aver preso la laurea triennale. Ricordo che già da adolescente ero intrigato da quel libro e da quella storia, anche se soprattutto per pigrizia e mancanza di tempo rinviai più volte l'acquisto e la lettura del testo. Trattandosi di un romanzo ambientato prevalentemente in mare, o meglio nell'Oceano, elemento per me piuttosto significativo, non potevo lasciarmelo sfuggire. Non potevo saltare un classico simile, capace di descrivere, forse meglio di ...
-
“L’ultimo dio” di Emidio Clementi
A partire dall'inizio di quest'anno ho deciso di dedicarmi alla lettura dei non pochi libri pubblicati nel tempo da Emidio Clementi, scrittore ma, soprattutto, musicista, voce e basso dei Massimo Volume. Da parecchio ero intrigato dai titoli dei suoi testi che hanno cominciato a susseguirsi dalla fine del secolo scorso: gli articoli e le recensioni sul web in cui mi sono imbattuto man mano, non hanno fatto che incrementare la curiosità. Dunque, tra gennaio e febbraio del 2020 mi sono ...