In quanto grande amante del mare, e quindi di storie tendenti a svilupparsi in quel contesto così ammaliante e poetico, anni fa ho avuto il piacere di leggere lo splendido, incantevole "Lord Jim" di Joseph Conrad (dovrebbe essere accaduto nel 2013, l'anno della conclusione degli studi universitari). Ricordo di aver impiegato un bel po' per arrivare alla fine: per quanto evocativa, la scrittura del grande autore scomparso nel 1924 non è così fluida e leggera come si potrebbe pensare, almeno in ...
Pezzi
Il blog di Alessandro Basile
Category #pezzidiparola
-
-
“Il lupo della steppa”, una gemma di Hermann Hesse
Mi vergogno un po' ad ammetterlo ma, ad oggi, "Il lupo della steppa" ("Der Steppenwolf") di Hermann Hesse è l'unico libro da me letto del grande autore attivo nella prima metà del Novecento. E pensare che è un testo in cui mi sono imbattuto più di dieci anni fa, perciò avrei potuto esplorarlo tranquillamente in tutto questo tempo: rimasi folgorato dalla sua bellezza tanto da ripromettermi di recuperare al più presto gli altri suoi romanzi di successo, ma la mia ...
-
Quello splendore de “Il giovane Holden”…
"Il giovane Holden" ("The Catcher in the Rye") del compianto Jerome David Salinger lo lessi circa vent'anni fa. Probabilmente fu l'estate tra il primo e il secondo superiore, quindi orientativamente nel 2003. Devo ammettere che si trattò di una grande esperienza, qualcosa di magico e sensazionale: fino ad allora non mi era capitato di leggere molto, soprattutto a livello di romanzi, perciò l'impatto con una narrazione come quella tipica di Salinger finì per illuminarmi. Ricordo ormai poco della trama e ...
-
“L’isola del tesoro”
Caratterizzato da una trama avvincente, pensato per i ragazzi ma apprezzabile da qualsiasi tipo di lettore, e dotato di una scrittura brillante e di personaggi stupendi, "L'isola del tesoro" ("Treasure Island") di Robert Louis Stevenson è un testo che mi ha davvero entusiasmato. Nonostante il fatto che sia stato pubblicato quasi centoquarant'anni fa, rimane un lavoro sbalorditivo, sensazionale per quello che racchiude e, di conseguenza, lascia al lettore. Se la memoria non m'inganna, dovrei averlo letto nel corso dell'estate del ...
-
“Il mercante di luce” di Roberto Vecchioni
Ho iniziato a leggere i libri scritti in passato da Roberto Vecchioni solo di recente, diciamo da un anno a questa parte. A dire il vero non ho letto ancora tutto, ma un paio di testi pubblicati dal grande artista lombardo, per me un punto di riferimento a livello musicale e autoriale, mi hanno particolarmente emozionato: "Il mercante di luce" e "Lezioni di volo e atterraggio". Se il secondo, dato alle stampe nel 2020, è riuscito anche a farmi sorridere, ...
-
“Cecità” di José Saramago, opera letteraria sensazionale
Tra i libri più travolgenti, singolari, spiazzanti e intriganti che abbia mai letto c'è indubbiamente "Cecità" ("Ensaio sobre a Cegueira") di José Saramago. Il testo, pubblicato nella metà degli anni Novanta, è una delle opere di maggior successo, e di maggiore notorietà, del grandissimo letterato, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. A proposito di "Cecità", devo ringraziare per forza di cose Francesco Muzzioli, docente presso La Sapienza: fu durante un corso da lui tenuto in triennale che ...