Quanta gioia nel veder tornare sulle scene Bobo Rondelli. C'è da dire che dal 2009 ad oggi le sue uscite discografiche sono state più consistenti e puntuali che mai. E meno male, aggiungerei. Perché dopo quei sette anni buoni passati tra "Disperati intellettuali ubriaconi" e "Per amor del cielo", il buon Bobo ha cominciato a sfornare con costanza. Nel 2011 lo splendido "L'ora dell'ormai", nel 2013 "A Famous Local Singer" (fondamentalmente una raccolta), nel 2015 "Come i carnevali" e ora, ...
Pezzi
Il blog di Alessandro Basile
Category #pezzidinformazione
-
-
“Faccia da jazz”, per ragazzi e non solo
Avvicinarsi ai trent'anni, diventare grandi ha, per assurdo, qualche vantaggio. Quale? Notare che amici di vecchia data cominciano a fare strada, o almeno a togliersi delle soddisfazioni. Un po' di mesi fa è stato pubblicato per conto dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia "Faccia da jazz", un romanzo di formazione niente male (chi abita a Roma può trovarlo sugli scaffali della libreria Notebook in viale Pietro De Coubertin, altrimenti c'è il web). L'autore è Gualtiero Titta, scrittore, sceneggiatore e compositore di ...
-
Il ritorno di Iron & Wine con “Beast Epic”
Immaginavo che Samuel Beam, per tutti Iron & Wine, fosse al lavoro su un nuovo disco di canzoni inedite, ma non credevo fosse già in procinto di sfornare qualcosa da qui a pochi mesi. E invece stamattina il caro Francesco Sicheri mi scrive su WhatsApp che il seguito ideale dello splendido "Ghost On Ghost" arriva nei negozi sul finire dell'estate, mentre in rete si trova addirittura il primo singolo. Una notizia fanstastica, tanto da pensarci ripetutamente nel corso dell'intera giornata ...
-
Edda, Diodato, Benvegnù: il grande inizio di 2017 della musica italiana
Se penso al nostro Paese, devo ammettere che a livello discografico questo 2017 si è aperto nel migliore dei modi. In neanche tre mesi sono stati pubblicati diversi album di musica italiana molto interessanti. Non solo si è verificato un nutrito ritorno sulle scene di alcuni cantanti e gruppi di spessore, ma le raccolte d'inediti licenziate sono nel complesso decisamente valide. Mi ha colpito assai "A casa tutto bene", quarto lp in studio di Brunori Sas: ci ho trovato dentro ...
-
Il Fabi che torna
Ho appreso la notizia quasi per caso e con un po' di ritardo. Ero a lavoro e navigando in rete sono finito sulla pagina Facebook ufficiale di Niccolò Fabi, uno dei miei cantautori italiani preferiti in assoluto. Un'immagine grande e carica di suggestione, poche righe come suo solito per anticipare un qualcosa d'importante. Ebbene, anche il buon Niccolò si appresta a tornare sulle scene, dando alle stampe un cd nuovo di zecca, destinato ad essere il seguito ideale di quel gioiello ...
-
Iacampo e il bellissimo “Flores”
Tra i tanti bei dischi di musica italiana usciti dopo l'estate c'è sicuramente "Flores" di Iacampo, album che l'artista veneto ha dato alle stampe nel mese di ottobre e che è arrivato tre anni dopo il favoloso "Valetudo". Iacampo è un artista incredibile, uno scrittore di canzoni formidabile, talentuoso, con una voce bellissima. La sua sensibilità è profondissima e non riconosce soltanto nei testi delle sue canzoni, ma anche nelle musiche che compone, nelle chitarre e negli strumenti che utilizza ...