• La crescita costante e convincente di Luca Marinelli

    A partire dal suo esordio sul grande schermo, avvenuto nel 2010 con il film "La solitudine dei numeri primi", ho seguito con entusiasmo, partecipazione, gioia e interesse il percorso artistico di Luca Marinelli, attore romano classe 1984 capace, tramite un buon numero di pellicole, di mettere d'accordo pubblico e critica in virtù di un talento da non sottovalutare. Quel talento che gli ha già permesso di ottenere la giusta considerazione nel proprio settore di competenza nonché riconoscimenti piuttosto importanti (credo ...

  • Carlo Martelli, non un discografico come gli altri

    Qualche settimana ho pubblicato qui sul blog un post tramite il quale comunicare le ultime novità riguardo il lavoro a Retesole, soffermandomi sul nuovo programma che sto conducendo dal mese di settembre e intitolato "Una finestra su...". Ad oggi sono già andate in onda quattordici puntate, con la quindicesima che verrà trasmessa lunedì prossimo prima della consueta pausa natalizia (si ripartirà il 13 gennaio). In questa fase iniziale sono stati trattati numerosi temi: politica, sociale, sport, cultura. L'intervista di cui ...

  • L’unicità di Marcello Mastroianni, strepitoso artista

    Credo basti vedere pochi film con Marcello Mastroianni per rendersi conto del suo talento innato, della sua eleganza, della sua maestria, della sua versatilità, del suo fascino. Davvero difficile trovare, nel mondo dello spettacolo, artisti del suo calibro così completi e, al contempo, comunicativi. Non metto in dubbio che, a livello cinematografico, il Marcello nazionale abbia avuto la fortuna di lavorare più volte con registi incredibili abili a metterlo in condizione di rendere al meglio. E non nego neanche il fatto ...

  • Emi, buon viaggio

    La vita è incredibilmente strana. Ci lamentiamo per cose magari fastidiose, tristi, ma, tutto sommato, superabili. Poi quando succedono disgrazie autentiche ci rendiamo conto che certi pensieri, certi stati d'animo siano alquanto miseri di fronte al dolore concreto. Mi capita spesso di pensare a cose simili. Io che mi lamento, che mi butto giù di fronte alla prima difficoltà per quanto, tirando le somme, non mi manchi nulla. Cosa farei, come reagirei se il mondo mi crollasse addosso? Dico questo ...

  • L’immensa Cristina Donà, classe e carisma da vendere

    Tra le tante cantautrici italiane in attività scelgo sempre Cristina Donà. Ho un'adorazione particolare per questa artista, songwriter di razza dotata di una voce meravigliosa, eccellente musicista nonché autentica garanzia dal punto di vista live. Credo che il suo talento non sia mai stato riconosciuto a dovere. Questo è grave ma, in fin dei conti, non mi stupisce. Purtroppo qui in Italia il talento non ripaga e non lo scopre certo il sottoscritto. C'è poco da fare: l'informazione musicale è ...

  • Ghita Casadei

    Venerdì pomeriggio ho saputo della prematura scomparsa di una persona dolcissima, con cui non avevo molta confidenza ma che, tuttavia, seguivo attentamente dal punto di vista professionale. Ghita Casadei era un'autentica professionista, una dotata di estrema sensibilità musicale. Non l'ho mai considerata una semplice cantante, una di quelle interpreti impeccabili eppure carenti in termini di inventiva e scrittura. Ghita sapeva benissimo cos'era la composizione e, da buona ascoltatrice, era consapevole del fatto che per scrivere grandi canzoni ci volessero impegno, ...